
Oggi alle ore 16.00, l’Auditorium “Nelson Mandela” di Misterbianco ospiterà la rappresentazione teatrale dal titolo “L’Isola che non isola”, messa in scena dagli utenti del Centro Diurno del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania. Protagonisti assoluti saranno circa sessanta interpreti, tra attori, coro e corpo di ballo. Lo spettacolo è il risultato delle attività svolte all’interno del Laboratorio teatrale del Centro diurno del DSM, diretto e coordinato da Valeria Carulli, tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Un’iniziativa che nasce dall’incontro virtuoso tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania e il Comune di Misterbianco, con la partecipazione attiva degli studenti tirocinanti del Corso di Laurea in Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica dell’Università degli Studi di Catania.
Al centro dello spettacolo, un viaggio simbolico che diventa metafora dell’esistenza. La narrazione si apre con una crociera, immagine di libertà, sole e mare: una partenza luminosa che presto si trasforma in naufragio, rappresentazione delle difficoltà, dello smarrimento, della fragilità. Ma è proprio nel momento più critico che i protagonisti compiono una scoperta preziosa: ciò che conta non è ciò che si è perduto, ma ciò che si ritrova dentro di sé. In mezzo al mare agitato dell’esistenza, emerge la forza del mondo interiore, capace di guidare verso una nuova consapevolezza.
Il gruppo di naufraghi, uniti dal destino, si trasforma in comunità. Insieme affrontano paure, superano confini, si sostengono e crescono, fino a raggiungere un nuovo equilibrio. Lo spettacolo si fa così narrazione collettiva, grammatica delle emozioni, spazio di espressione e riscoperta. Un viaggio teatrale che diventa percorso di cura, di relazione e di rinascita.
Alla rappresentazione prenderanno parte il direttore generale dell’Asp di Catania, Giuseppe Laganga Senzio; il direttore sanitario, Giuseppe Angelo Reina; il direttore amministrativo, Tamara Civello; e il direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Carmelo Florio. Interverranno inoltre il sindaco di Misterbianco, Giuseppe Marco Corsaro, l’assessore ai Servizi Sociali, Marina Virgillito, e l’assessore alla Cultura, Dario Moscato.
La regia dello spettacolo è affidata a Valeria Carulli, anche autrice dei testi insieme a Michela Cappello. L’accompagnamento musicale e i suoni scenici sono curati da David, Pino e Antonio Caccamo, mentre testi e brani originali portano la firma di Bruno Artimaniella.