logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Asp di Catania. Attivata la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT)“Abbracci, zampette e sorrisi”: un pomeriggio speciale con gli Amici di Lorenz nella Casa Accoglienza di IbiscusDisturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: l’Asp di Catania avvia un confronto il 23 e 24 giugnoUna Ludobarella per la Chirurgia Pediatrica del Policlinico: il sorriso viaggia insieme alla curaA Catania in piazza Università un giro in bici a sostegno delle cure palliative pediatriche“La gestione dell’osteoporosi e l’ottimizzazione del percorso di cura – Focus Regione Sicilia”
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapia

2025-05-11 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

A Palermo presentato "Velando", un progetto di velaterapia

"Abbiamo deciso di supportare questo importante progetto per evidenziare ancora una volta l'importanza delle terapie complementari".

1d92fc33-15e0-4210-a0d9-71e41e48331f.jpeg

Oggi a Palermo abbiamo presentato "Velando", un progetto di velaterapia promosso e sostenuto in collaborazione con la Lega Navale Italiana e la Federazione Italiana Vela". Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a Palermo in occasione dell'evento organizzato nell'ambito delle iniziative promosse per il Tour Mediterraneo della Nave Amerigo Vespucci.

 

"Abbiamo deciso di supportare questo importante progetto per evidenziare ancora una volta l'importanza delle terapie complementari come strumento di affiancamento e accompagnamento al percorso di terapia medica e di cura per tutti. Infatti - ha aggiunto il Ministro – partecipano a questo progetto diversi Enti che, nel modo pubblico e privato, si occupano di patologie degenerative, rare, oncologiche o disabilità e ritengo fondamentale registrare gli esiti positivi in termini di qualità della vita, benessere, maggior grado di autonomia e miglioramento, per esempio, nello scambio delle relazioni nelle persone coinvolte".  

"Ringrazio quindi la Lega Navale, FIV, Anffas, AIL, AISM, l'Ospedale Rizzoli, Marinando e Homerus, che saranno impegnati direttamente in questo progetto – ha sottolineato il Ministro -. Insieme portiamo avanti convintamente un modello di approccio che promuove la valorizzazione delle persone attraverso un nuovo sguardo, per vedere in ognuno le potenzialità e non i limiti". 

 

Il progetto "Velando" coinvolgerà 30 istruttori, 50 operatori, 22 skipper e 75 utenti. 

"Oggi abbiamo dato la possibilità a tanti ragazzi e a tante persone con disabilità di assistere anche a una dimostrazione pratica – ha concluso Locatelli -. Sono molto contenta di aver conosciuto Andrea Stella, che ha partecipato al nostro panel e che, con il suo catamarano accessibile, sta lanciando un forte messaggio, rispetto al diritto all' autonomia e all'inclusione allo sport e specificatamente alla vela, che riecheggia in tutto il mondo".

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05