logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Asp di Catania. Attivata la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT)“Abbracci, zampette e sorrisi”: un pomeriggio speciale con gli Amici di Lorenz nella Casa Accoglienza di IbiscusDisturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: l’Asp di Catania avvia un confronto il 23 e 24 giugnoUna Ludobarella per la Chirurgia Pediatrica del Policlinico: il sorriso viaggia insieme alla curaA Catania in piazza Università un giro in bici a sostegno delle cure palliative pediatriche“La gestione dell’osteoporosi e l’ottimizzazione del percorso di cura – Focus Regione Sicilia”
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale

2025-05-09 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi, educazione stradale, caltagirone,

Educazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”

L’evento, inserito nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, mira asensibilizzare i giovani sui rischi legati alla mobilità.

asp-catania---caltagirone.-carovana-della-sicurezza---08.05.2025---4.jpeg

Si è svolta a Caltagirone, presso l’Istituto Superiore “Majorana-

Arcoleo”, una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”, iniziativa

promossa dal Tavolo Tecnico per la prevenzione degli incidenti stradali e coordinata dall’Unità Operativa di Educazione e Promozione della Salute (UOS EPSA) dell’ASP di Catania.

 

L’evento, inserito nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, mira a

sensibilizzare i giovani sui rischi legati alla mobilità e a promuovere una solida cultura della prevenzione. Coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa il Dipartimento di Prevenzione e l’UOS Ser.T. di Caltagirone, struttura afferente all’UOC Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania.

 

La giornata ha interessato numerosi studenti e studentesse dell’Istituto ospitante e della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Statale “Alessio Narbone” di Caltagirone, attraverso un ricco programma formativo dedicato alla sicurezza stradale.

 

L’appuntamento ha visto la partecipazione attiva del Comando Compagnia Carabinieri di Caltagirone (NOR – Sezione Radiomobile); della Polizia di Stato – Commissariato di Caltagirone e Polizia Scientifica; della Polizia Stradale di Caltagirone; dei Vigili del Fuoco – Comando di Catania con il supporto del distaccamento di Caltagirone e della Croce Rossa Italiana – Comitato di Caltagirone. Hanno inoltre preso parte esperti del settore, il Nucleo di Protezione Civile con personale specializzato addetto all’Incendio Boschivo (AIB); la Protezione Civile del Comune di Caltagirone; il Nucleo di GuardieZoofile, Ittiche e Ambientali; il Nucleo Operativo Guardia Rurale Ausiliaria (NOGRA) – sede di Catania; l’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato, sezione di Catania, gruppo di Caltagirone; l’Associazione Nazionale Carabinieri di Caltagirone; l’ASD Eagle Bike di Caltagirone e l’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada (AIFVS).

 

La tappa di Caltagirone segue l’incontro inaugurale del 17 marzo scorso, svoltosi presso il Liceo “Giovanni Verga” di Adrano, e conferma l’obiettivo della “Carovana”: rafforzare la percezione del rischio e promuovere comportamenti responsabili alla guida, grazie al coinvolgimento diretto di istituzioni, forze dell’ordine, protezione civile e realtà del terzo settore.

 

ATTIVITÀ ESPERIENZIALI PER COMPRENDERE IL RISCHIO

Nel corso dell’evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di partecipare a diverse attività pratico-educative, tra cui l’esperienza immersiva proposta dall’UOS EPSA con l’utilizzo degli “occhiali alcol test”. Questa simulazione ha permesso ai giovani di comprendere concretamente gli effetti dell’alterazione psicofisica causata dall’assunzione di alcol, evidenziando come essa possa compromettere percezione, equilibrio e tempi di reazione, rendendo estremamente pericolosa la guida.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05