logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Asp di Catania. Per 107 operatori arriva la firma del contratto a tempo indeterminatoPartire in sicurezza: il vaccino giusto per il viaggio giustoGinecologia estetica e funzionale: a Catania l’innovazione diventa cura. Concluso con successo il II Incontro Nazionale AIGEF SiciliaQuando suonare una campanella diventa un inno alla vita: emozioni e speranze dal reparto di Oncoematologia pediatrica del Policlinico di CataniaTerapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali"Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Partire in sicurezza: il vaccino giusto per il viaggio giusto

2025-05-27 06:43

Redazione

seconda,

Partire in sicurezza: il vaccino giusto per il viaggio giusto

La prevenzione è la prima tappa del prossimo viaggio.

Proteggersi prima di partire permette di godersi davvero ogni istante. Scopri perché le vaccinazioni sono l’alleato numero uno dei viaggiatori.

 

Viaggiare è un'avventura, ma senza prevenzione può diventare un rischio evitabile

Organizzare un viaggio internazionale significa aprirsi a nuove esperienze, ma anche a nuovi rischi per la salute.
Tra le precauzioni più efficaci, le vaccinazioni preventive giocano un ruolo cruciale, spesso sottovalutato da chi parte per mete esotiche o in via di sviluppo.

Il Ministero della Salute italiano raccomanda di valutare attentamente il proprio stato vaccinale prima di affrontare un viaggio all’estero, personalizzando le misure di prevenzione in base alla destinazione, durata e condizioni personali del viaggiatore.

 

Perché vaccinarsi prima di un viaggio all’estero?

Ogni destinazione può esporre a patologie assenti in Italia ma comuni in altri continenti.
Febbre gialla, colera, encefalite giapponese, febbre tifoide, epatite A, meningite meningococcica, dengue, poliomielite e rabbia sono solo alcune delle malattie che possono mettere a rischio la salute del viaggiatore.

La vaccinazione non è un ostacolo al viaggio, ma un passaporto per la serenità.

Chi viaggia in aree rurali o in paesi con basse condizioni igieniche corre un rischio aumentato di esposizione a virus e batteri altamente aggressivi.

 

Valutazione del rischio: la base di ogni partenza consapevole

Una consulenza medica pre-viaggio, da effettuare almeno 8 settimane prima della partenza, consente di:

valutare i rischi infettivi specifici legati al luogo,

adattare le profilassi farmacologiche e comportamentali,

pianificare le vaccinazioni in tempi utili a garantire un’adeguata risposta immunitaria.

L’analisi deve considerare l’itinerario, le condizioni di salute del viaggiatore, lo stile di viaggio (zaino in spalla o villaggio turistico?) e il tempo di permanenza.

 

Dove effettuare le vaccinazioni?

Molti vaccini si possono eseguire presso ambulatori pubblici o ASL, ma per quelli regolamentati a livello internazionale, come la febbre gialla, ci si deve rivolgere ai centri di vaccinazione internazionale autorizzati dal Ministero della Salute.
Questi rilasceranno un certificato valido secondo gli standard OMS, spesso obbligatorio per entrare in determinati paesi.

 

Le vaccinazioni raccomandate per viaggiatori internazionali

Ecco un elenco delle principali malattie contro cui proteggersi in base alle aree geografiche:

🌍 Febbre Gialla

Diffusa in Africa e Sud America.

Vaccino obbligatorio per l’ingresso in molti paesi.

Si somministra in una sola dose, valida a vita.

🌊 Colera

Veicolato da acqua e alimenti contaminati.

Vaccino orale, raccomandato per aree con scarsa igiene.

🍽️ Epatite A

Altamente contagiosa, si contrae attraverso cibo o acqua infetti.

Vaccino ben tollerato, disponibile anche in combinazione con quello per l’epatite B.

🦠 Febbre Tifoide

Presente in Asia e Africa, legata a scarsa igiene.

Disponibile in formulazione orale o intramuscolare.

🦟 Encefalite Giapponese

Trasmessa da zanzare, endemica in Asia orientale.

Vaccino in due dosi, consigliato per soggiorni rurali prolungati.

🕷️ Encefalite da Zecche

Endemica in alcune aree dell’Europa orientale.

Particolarmente utile per campeggiatori e trekker.

🐕 Rabbia

Letale se non trattata, trasmessa da morsi di animali infetti.

Vaccino in tre dosi per chi soggiorna in zone endemiche o a rischio contatto con animali.

 

Una protezione su misura: ogni viaggiatore è un caso a sé

Non esiste un’unica profilassi valida per tutti.
Le vaccinazioni vanno sempre personalizzate: ciò che è indispensabile per un’escursione nella giungla cambogiana potrebbe non esserlo per un viaggio in città europee.

Un check-up completo, con valutazione anamnestica e consulto medico specializzato, permette di definire il piano vaccinale più adatto, e integrare anche altre misure di prevenzione, come farmaci antimalarici, repellenti e norme igienico-sanitarie da seguire durante la permanenza.

 

Vaccinarsi è un investimento sulla libertà di viaggiare

L’emozione di partire per un viaggio in un Paese lontano merita di essere vissuta senza ansie.
Essere informati e protetti non solo riduce il rischio di ammalarsi, ma permette di godere appieno dell’esperienza.

 

La salute viene prima del check-in.
Fissa una visita presso un centro vaccinale internazionale, informati sui certificati richiesti e pianifica in anticipo la tua protezione.

La prevenzione è la prima tappa del tuo prossimo viaggio.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05