logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Salute mentale, visione e progettualità: l’impegno del Dott. Carmelo Florio per una Catania più attenta ai

2025-04-07 06:17

Elisa Petrillo

Notizie, Sanità Pubblica, Interviste ed Opinioni, dipartimento di salute mentale, catania, dott. carmelo florio,

Salute mentale, visione e progettualità: l’impegno del Dott. Carmelo Florio per una Catania più attenta ai giovani

«Negli ultimi quarant’anni è cambiato il volto del disagio mentale», afferma Florio. "Oggi c’è maggiore consapevolezza tra i cittadini".

 In un contesto sociale in continuo mutamento, il dott. Carmelo Florio, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP di Catania, promuove una sanità mentale sempre più vicina alla persona, con un’attenzione particolare all’età evolutiva e alla progettazione di interventi innovativi. Si conferma una figura di riferimento nel panorama sanitario siciliano per la sua capacità di coniugare competenza clinica e visione strategica.

 

«Negli ultimi quarant’anni è cambiato il volto del disagio mentale», afferma Florio. «Oggi c’è maggiore consapevolezza tra i cittadini, e questo si traduce in richieste di supporto sempre più specifiche, non solo per patologie gravi ma anche per condizioni legate a stress, ansia, depressione e disturbi dell’adattamento». Un cambiamento che impone risposte strutturate e mirate, all’interno di un sistema in evoluzione.

 

Adolescenti al centro delle politiche sanitarie

Un pilastro dell’azione del Dipartimento è la presa in carico degli adolescenti, con servizi specificamente dedicati ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni.  La pandemia ha lasciato segni profondi soprattutto tra i più giovani. «Abbiamo visto un incremento di casi legati all’ansia e all’isolamento», spiega Florio. Da qui la scelta di implementare nuove progettualità, con interventi dedicati al reinserimento sociale e alla promozione del benessere psicologico.

 

Fondamentale, nella visione di Florio, è il lavoro di rete. Il Dipartimento collabora attivamente con scuole, famiglie, servizi sociali ed enti locali. «Solo insieme si può costruire un modello di prevenzione efficace».

 

Progettare il futuro: prevenzione, innovazione, comunità

«Stiamo lavorando su una serie di iniziative che potenzino il sistema di prevenzione - ha aggiunto il dott. Florio - in particolare attraverso la presenza nelle scuole, la promozione di campagne territoriali, e l’uso mirato delle tecnologie per intercettare precocemente i segnali di disagio».

 

Accesso facilitato: servizi aperti a tutti

Il Dipartimento mantiene un sistema di accesso diretto e inclusivo. Chiunque può rivolgersi alle loro strutture anche senza impegnativa medica. L’ascolto deve essere immediato, senza barriere burocratiche. 

 

Un’anima artistica, tra tagliole e sipari

Accanto all’impegno istituzionale, il Dott. Carmelo Florio custodisce anche una raffinata sensibilità artistica.. Insieme a Piero Zola, ha fondato il duo comico "Le Tagliole", noto per spettacoli come "REWIND dall'Mp3 al 33" e "Comu finisci si cunta" . Il duo ha calcato numerosi palcoscenici, tra cui “Insieme” su Antenna Sicilia e tantissimi festival in giro per l'Italia.

 

Nel dialogo tra medicina e teatro il dott. Florio trova la sua cifra più profonda: la salute mentale come atto di ascolto, empatia, messa in scena del vissuto. «Anche curare è un gesto creativo – dice – fatto di parole, pause, emozioni da leggere tra le righe».

 

Una visione che arricchisce la progettualità del Dipartimento con una sensibilità rara, dove la scienza si lascia contaminare dall’arte per generare percorsi nuovi, più vicini alla complessità dell’essere umano. 

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05