logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

A Catania confronto internazionale con i progetti della Fondazione ANTHEM e UNICT sulla Sanità Digitale

2025-04-04 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

A Catania confronto internazionale con i progetti della Fondazione ANTHEM e UNICT sulla Sanità Digitale

Scienza, AI, sensori e diagnosi avanzata per la salute del futuro.

Catania ospita il secondo meeting scientifico sul futuro della medicina

Il 3 e 4 aprile 2025 ad Aci Castello (Catania) il secondo meeting scientifico del progetto ANTHEM - Advanced Technologies for Human-centEred Medicine.

 

Si tratta di una delle principali iniziative di ricerca italiane ed europee nell'ambito del PNRR e del PNC (Piano Nazionale Complementare), che punta ad applicare le tecnologie avanzate alla medicina personalizzata.

 

Un progetto strategico da 123 milioni di euro

Finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con un investimento complessivo di 123 milioni di euro, il progetto ANTHEM coinvolge 26 università, enti pubblici e privati, ospedali e associazioni di pazienti.

 

Obiettivo: rivoluzionare il sistema sanitario nazionale rendendolo più efficace, predittivo e personalizzato.

 

Il programma del meeting: scienza e innovazione in primo piano

La due giorni di lavori si è articolata in sei sessioni scientifiche con interventi di altissimo profilo che hanno affrontato tematiche di frontiera come:

  • Terapie innovative e sensori diagnostici
  • Monitoraggio sanitario e ambientale
  • Intelligenza Artificiale per la salute
  • Diagnosi e trattamento del cancro
  • Medicina di precisione e supporto clinico
  • Modelli preclinici e somministrazione dei farmaci

 

Tra i protagonisti, università di rilievo internazionale come Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Salento, Calabria e ovviamente l'Università di Catania.

 

Una Opening Lecture affidata a Chiara Vescovi (ReD OPEN) ha aperto la giornata del 4 aprile sul tema: "Ricerca clinica e innovazione: le regole del gioco tra diritto, AI e dati sanitari".

 

Focus sulle tecnologie più promettenti

Durante il meeting sono stati illustrati alcuni dei progetti più avanzati e promettenti sviluppati nell’ambito del programma ANTHEM:

FLASH therapy per il glioblastoma (GBM): una tecnica innovativa di radioterapia ultra-rapida che punta a distruggere le cellule tumorali risparmiando i tessuti sani circostanti, con applicazioni specifiche per i tumori cerebrali ad alta mortalità.

Artificial Pancreas per bambini: un sistema automatizzato basato su algoritmi di Intelligenza Artificiale per il monitoraggio e la somministrazione di insulina nei giovani pazienti affetti da diabete di tipo 1, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e ridurre i rischi.

Digital triage nei pronto soccorso: piattaforme digitali intelligenti che ottimizzano l’accesso e la gestione dei pazienti in emergenza, accelerando le diagnosi e riducendo i tempi di attesa.

Wearable device per il monitoraggio del Parkinson e dei pazienti fragili: dispositivi indossabili che permettono una sorveglianza costante dei parametri vitali e motori, migliorando l’assistenza domiciliare e l’intervento precoce.

Gut-on-chip e nanodispositivi per la somministrazione di farmaci: modelli preclinici avanzati e strumenti nanotecnologici in grado di simulare e ottimizzare l’assorbimento dei farmaci a livello intestinale, rendendo le terapie più mirate e personalizzate.

Diagnosi genomica per malattie rare: tecnologie di sequenziamento del DNA integrate a modelli di Intelligenza Artificiale per identificare tempestivamente malattie genetiche nei bambini, orientando verso terapie su misura.

 

Conclusioni e prospettive

A chiudere i lavori, gli interventi di:

Giovanni Li Volti (Università di Catania, Spoke 4)

Guido Cavaletti (Università Milano-Bicocca, Coordinatore Scientifico ANTHEM)

Andrea Aliverti (Politecnico di Milano, Spoke 3)

 

La due giorni dimostra come Catania sia diventata un crocevia dell'innovazione biomedicale, capace di catalizzare le migliori competenze per una nuova era della medicina.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05