logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Terapie anti-HIV sempre più efficaci: Italia verso gli obiettivi ONU. La Sicilia allineata agli standard nazionali"Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta", il libro di Pietro Di Pasquale,Caltagirone. Rifunzionalizzata la Città dei Ragazzi. Una nuova pagina per la salute mentale e l’inclusione socialeOpen week sulla salute della donna: oltre ottanta le prestazioni dell’AOUP per andare incontro ai bisogni di prevenzione e cura delle donneGinecologia estetica e funzionale: a Catania il secondo incontro nazionale AIGEF SiciliaAsp di Catania e IACP presentano “Quartieri InSalute”
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Quando la scuola salva una vita: formare il personale scolastico sull'epilessia fa la differenza

2025-03-26 05:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Quando la scuola salva una vita: formare il personale scolastico sull'epilessia fa la differenza

Un incontro formativo con la neurologa del Policlinico per affrontare con competenza le crisi epilettiche tra i banchi di scuola.

gestione-scolastica-crisi-epilettiche.jpeg

Un incontro formativo con la neurologa del Policlinico per affrontare con competenza le crisi epilettiche tra i banchi di scuola.

 

Gestire l'epilessia a scuola: una sfida possibile e necessaria

Garantire la sicurezza degli studenti affetti da epilessia è un obiettivo sempre più sentito nelle scuole italiane.

Proprio per questo, all'Istituto Comprensivo "Vittorino da Feltre" si è svolto un incontro rivolto al personale docente, amministrativo e tecnico, con un focus pratico sulla gestione delle crisi epilettiche in ambito scolastico.

 

La neurologa Maria Proietto in prima linea per la formazione

A condurre l'incontro è stata la dottoressa Maria Proietto, neurologa del Policlinico di Catania, che ha illustrato con competenza e chiarezza tutti gli aspetti legati alla patologia epilettica.

Attraverso video esplicativi e momenti di confronto diretto, il personale scolastico ha acquisito strumenti concreti per riconoscere e gestire correttamente un attacco epilettico, garantendo al tempo stesso protezione e serenità agli alunni coinvolti.

 

Un passo verso una scuola più inclusiva e consapevole

L'iniziativa è stata molto apprezzata dai partecipanti, che hanno espresso profonda gratitudine per l'opportunità formativa.

L'evento rientra in un piano più ampio di collaborazione tra l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico e le istituzioni scolastiche, volto a diffondere competenze sanitarie fondamentali nella gestione delle emergenze in ambito educativo.

 

Una sinergia efficace tra scuola e sanità

L'incontro è stato promosso su richiesta dell'istituto scolastico da Angelo Gambera, responsabile dell'Unità Operativa "Formazione e Aggiornamento", su impulso del Direttore Generale Gaetano Sirna, in collaborazione con la Clinica Neurologica diretta dal professor Mario Zappia.

 

A coordinare l'organizzazione, le unità dedicate all'Educazione alla Salute, con la referente Giuseppina Grasso dell'AOUP affiancata da Carmelita Calaciura, e per la scuola la docente Concetta Baglio.

 

Perché questa formazione è fondamentale?

La presenza di numerosi alunni con epilessia nelle sedi dell'Istituto ha reso imprescindibile un percorso di aggiornamento per tutto il personale.

 

Formare significa prevenire situazioni di rischio, ma anche abbattere stigma e paure, creando un ambiente scolastico più sereno, informato e inclusivo.

 

Un modello replicabile per tutte le scuole

Il progetto avviato dal Policlinico rappresenta un esempio virtuoso di come la condivisione di competenze tra sanità e istruzione possa migliorare concretamente la qualità della vita scolastica.

Una buona pratica da estendere a tutti gli istituti, per trasformare l'emergenza in opportunità di crescita e solidarietà.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05