logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Banca dei tessuti attualità e prospettive: incontro al policlinico tra sanitari e parlamentari con esperti della banca dei tessuti del VenetoSicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza Università
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Intervista al dott. Mario Morello dell'ASP di Catania: nuove normative sui vaccini pediatrici e la sfida dell'

2025-02-03 05:00

Elisa Petrillo

Notizie, Sanità Pubblica, Interviste ed Opinioni,

Intervista al dott. Mario Morello dell'ASP di Catania: nuove normative sui vaccini pediatrici e la sfida dell'HPV in Sicilia

In Sicilia la copertura vaccinale contro alcune patologie rimane ancora bassa, rendendo necessario un maggiore impegno nella sensibilizzazione.

La prevenzione è il pilastro fondamentale della salute pubblica, uno strumento essenziale per ridurre il rischio di malattie infettive e migliorare la qualità della vita. 

 

Tra gli strumenti più efficaci per la prevenzione, i vaccini rivestono un ruolo cruciale, specialmente per la protezione dei più giovani. 

 

Tuttavia, in Sicilia, la copertura vaccinale contro alcune patologie rimane ancora bassa, rendendo necessario un maggiore impegno nella sensibilizzazione della popolazione. 

 

Per approfondire il tema, abbiamo intervistato il Dott. Mario Morello, Direttore del Servizio di Epidemiologia dell'ASP di Catania, che ci ha parlato delle nuove normative sui vaccini pediatrici e della situazione relativa al Papilloma Virus (HPV).

 

Nuove normative sulle vaccinazioni pediatriche

Il nuovo Calendario di Immunizzazione Regionale 2023-2025, adottato dalla Regione Siciliana prevede l'offerta attiva e gratuita di diverse vaccinazioni per i bambini e gli adolescenti, con l'obiettivo di garantire una copertura vaccinale completa e tempestiva. Tra le vaccinazioni raccomandate, spicca quella contro il Papilloma Virus (HPV), offerta a partire dal dodicesimo anno di vita (11 anni compiuti), con una schedula vaccinale di due dosi a distanza di sei mesi. Per i ragazzi e le ragazze che iniziano la vaccinazione dopo i 15 anni, è prevista una schedula a tre dosi (0, 2, 6 mesi) (regione.sicilia.it).

 

Il papilloma virus e la situazione in Sicilia

Il Papilloma Virus umano (HPV) è responsabile di diverse patologie, alcune delle quali possono evolvere in forme tumorali, come il carcinoma del collo dell'utero nelle donne e altri tumori anogenitali e orofaringei in entrambi i sessi. 

 

Nonostante la disponibilità di un vaccino efficace, la Sicilia registra una copertura vaccinale contro l'HPV ancora insufficiente. Secondo i dati più recenti, solo il 30% della popolazione target ha completato il ciclo vaccinale.

Il Dott. Morello sottolinea che questa bassa adesione rappresenta una sfida significativa per la sanità pubblica regionale. “È fondamentale intensificare le campagne informative e sensibilizzare le famiglie sull'importanza della vaccinazione anti-HPV. La prevenzione attraverso la vaccinazione è uno strumento cruciale per ridurre l'incidenza delle patologie correlate all'HPV nella nostra regione”.

 

Strategie per aumentare la copertura vaccinale

Per affrontare questa criticità, l'ASP di Catania sta implementando diverse strategie. Tra queste, l'apertura di ambulatori vaccinali con orari flessibili, la collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta, e l'organizzazione di incontri informativi nelle scuole e nelle comunità locali. “La collaborazione tra istituzioni sanitarie, scuole e famiglie è essenziale per superare le barriere culturali e informative che ostacolano l'adesione alle vaccinazioni”.

 

La vaccinazione rappresenta uno strumento fondamentale per la prevenzione di numerose malattie infettive. In particolare, la vaccinazione contro l'HPV offre una protezione efficace contro patologie potenzialmente gravi. È quindi cruciale che genitori e tutori siano adeguatamente informati e sensibilizzati sull'importanza di aderire ai programmi vaccinali offerti dal Servizio Sanitario Regionale.

 

Per ulteriori informazioni sulle vaccinazioni e sugli ambulatori disponibili, è possibile consultare il sito ufficiale dell'ASP di Catania o rivolgersi al proprio medico di fiducia.

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05