logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Asp di Catania: dalla prossima settimana disponibile la nuova piattaforma ASP Con te - Servizi TerritorialiEducazione alla sicurezza stradale. A Caltagirone una nuova tappa della “Carovana della Sicurezza Stradale”ASP Enna, Casa Circondariale di Piazza Armerina e Consorzio Umana Solidarietà: firmato il protocollo per servizi di etnopsichiatria ai migranti detenutiWalk of life Telethon 2025: un abbraccio lungo quattro giorni, chiusura tra emozioni e solidarietà e raccolta recordGiornata di studi a Enna sul tema “Dialoghi sull’etnopsichiatria: voci, corpi e saperi in relazione”Al via l’installazione della nuova Risonanza Magnetica all’Ospedale “Gravina”
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Appello per potenziare il centro per le malattie reumatologiche pediatriche del Policlinico di Catania

2024-12-23 05:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Appello per potenziare il centro per le malattie reumatologiche pediatriche del Policlinico di Catania

L'assessore alla Salute Giovanna Volo neanche risponde, adesso l'appello al presidente Schifani

ingresso-pad-b.jpeg

Aldo Mucci, del direttivo nazionale SGS, lancia un appello: potenziare i centri di eccellenza sanitari in Sicilia per garantire assistenza di qualità ai bambini affetti da malattie reumatiche rare.

 

L’importanza di un Assessorato alla Salute forte e responsabile

L'Assessorato alla Salute della Regione Sicilia riveste un ruolo cruciale nella gestione della sanità pubblica, occupandosi di programmazione, patrimonio ed edilizia sanitaria, nonché della vigilanza sulle aziende sanitarie.

 

Secondo Aldo Mucci, del direttivo nazionale SGS, è essenziale che le istituzioni non facciano “appassire” i pochi fiori all’occhiello della sanità siciliana, tra cui il centro di riferimento regionale per le malattie reumatologiche pediatriche presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco di Catania, una struttura che nel solo 2023 ha realizzato oltre 2 mila visite di piccoli pazienti.

 

Un centro d’eccellenza per la pediatria reumatologica

Il centro, attivo da oltre vent’anni, è un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie reumatologiche rare nei bambini. 

 

Tuttavia, le condizioni strutturali attuali non sono adeguate a soddisfare le esigenze dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La struttura è composta solo da due stanze, con un atrio che funge da sala d’attesa.

 

“I bambini affetti da malattie reumatiche necessitano di un approccio multidisciplinare e di terapie complesse, come infusionali e infiltrative, spesso in regime di ricovero ordinario o Day Hospital,” afferma Mucci.

La richiesta di intervento delle istituzioni

La situazione di precarietà ha spinto la sigla sindacale SGS a scrivere, alcuni mesi fa, all’assessore alla Salute Giovanna Volo per denunciare la carente organizzazione del centro. Considerato il silenzio dell’assessorato, SGS ha deciso di coinvolgere direttamente il Presidente della Regione, Renato Schifani.

 

“Riteniamo necessario dotare il centro di una struttura organizzativa autonoma e di un reparto adeguato per garantire assistenza di qualità, evitando i viaggi della speranza fuori dalla Sicilia,” aggiunge Mucci.

 

La necessità di un futuro migliore per i piccoli pazienti

Il potenziamento del centro di reumatologia pediatrica rappresenta una priorità per offrire cure migliori e accoglienza dignitosa ai bambini affetti da malattie reumatiche rare e alle loro famiglie. 

 

SGS chiede interventi urgenti per:

  • Migliorare le infrastrutture e l’organizzazione del centro.
  • Garantire un approccio multidisciplinare alle cure.
  • Assicurare trattamenti complessi in condizioni adeguate.

 

“Un intervento autorevole da parte delle istituzioni regionali è indispensabile per trasformare un centro ambulatoriale in un vero reparto di eccellenza,” conclude Mucci.

Un appello alla Regione Sicilia

La sanità siciliana deve puntare su strutture di qualità, accessibili e sostenibili. 

 

Solo così sarà possibile arginare la fuga di pazienti verso altre regioni e garantire un futuro migliore per chi, oggi, combatte con patologie difficili e debilitanti.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05