logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Sicilia, emergenza sanità: gli anestesisti rianimatori abbandonano il 118. È caos nell’elisoccorsoLabia - Madri d'Amore: il progetto che celebra la maternità in tutte le sue formeCibi ultra-processati, l’allarme della scienza: un pericolo sottovalutatoWalk of Life Telethon 2025: a Catania la ricerca cammina tra musica, solidarietà e speranzaAl via la Walk of life Telethon 2025: Oggi alle 10:30, inaugurazione del Villaggio della Ricerca Scientifica in Piazza UniversitàInaugurato a Biancavilla il Centro ABA della Cooperativa Casa, che accoglie bambini e adolescenti autistici
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Troppo giovane per rischiare il cuore: cosa (non) sappiamo sulla cannabis e i danni cardiovascolari

2025-03-31 06:00

Redazione

Notizie,

Troppo giovane per rischiare il cuore: cosa (non) sappiamo sulla cannabis e i danni cardiovascolari

Una nuova ricerca lancia l'allarme: chi consuma marijuana sotto i 50 anni ha più probabilità di soffrire di infarto, ictus o insufficienza cardiaca.

cancuo.png

Una nuova ricerca lancia l'allarme: chi consuma marijuana sotto i 50 anni ha più probabilità di soffrire di infarto, ictus o insufficienza cardiaca.

 

La cannabis può mettere a rischio la salute cardiovascolare dei più giovani, anche in assenza di patologie pregresse. A dirlo è un ampio studio osservazionale pubblicato sulla rivista JACC: Advances, che ha analizzato i dati di oltre 4,6 milioni di persone con età media di 41 anni.

 

I numeri che preoccupano

Solo il 2% del campione analizzato risultava consumatore di cannabis, ma è proprio in questo sottogruppo che sono emersi dati allarmanti.

Rispetto ai non consumatori, chi faceva uso di marijuana ha mostrato:

un rischio 6 volte maggiore di infarto miocardico;

oltre 4 volte più probabilità di ictus ischemico;

un aumento di oltre 3 volte degli eventi cardiovascolari gravi;

rischio doppio di insufficienza cardiaca;

incremento del 50% della mortalità per tutte le cause.

 

Inoltre, tra i consumatori si è osservata una maggiore incidenza di obesità e depressione, rispettivamente 20 e 15 volte superiore rispetto al resto del campione.

 

Come agisce la cannabis sul cuore?

I meccanismi con cui la cannabis impatta sul sistema cardiovascolare non sono ancora completamente chiariti, ma lo studio suggerisce diversi possibili effetti negativi:

  • alterazione del ritmo cardiaco;
  • disfunzione dell'endotelio (il rivestimento interno dei vasi sanguigni);
  • rilascio di citochine pro-infiammatorie;
  • aumento dello stress ossidativo;
  • rischio di destabilizzazione delle placche aterosclerotiche.

 

Tutti elementi che possono compromettere la salute del cuore, anche nei soggetti giovani e apparentemente sani.

 

Serve più informazione (e forse qualche etichetta)

Secondo il primo autore dello studio, il dottor Ibrahim Kamel del St. Elizabeth’s Medical Center di Boston, ci troviamo di fronte a una situazione simile a quella del fumo di sigaretta prima del celebre rapporto del Surgeon General negli USA del 1964, che portò all'introduzione delle etichette di avvertimento sui pacchetti.

 

«La consapevolezza sugli effetti della cannabis è ancora troppo bassa», afferma Kamel. «Serve più ricerca di base e, forse, la presenza di etichette di avvertenza sui prodotti a base di cannabis, come già accade per le sigarette».

 

I dati parlano chiaro

L'analisi di sopravvivenza (Kaplan-Meier) ha confermato che, nel periodo di follow-up (circa 3 anni), i consumatori di cannabis presentavano una probabilità significativamente inferiore di non incorrere in eventi cardiovascolari, rispetto ai non consumatori (P < 0,0001).

 

A rafforzare le conclusioni, anche una meta-analisi parallela degli stessi autori, che ha evidenziato un aumento del 51% del rischio di infarto acuto tra i consumatori (OR 1,51).

 

Cosa possiamo fare?

La comunità scientifica è chiamata a colmare le lacune ancora presenti nei dati, ma intanto l'informazione può fare molto.

Chi consuma cannabis, soprattutto tra i più giovani, ha il diritto di conoscere i potenziali rischi cardiovascolari.

 

Un primo passo potrebbe essere quello di parlarne con il proprio medico e, magari, iniziare a guardare all'uso di marijuana con lo stesso spirito critico riservato al tabacco.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05