
L'elezione di Paolo Scollo alla guida dell'Università Kore di Enna segna un nuovo capitolo per l'istituzione accademica, con prospettive di crescita e sviluppo nel settore della Medicina e della ricerca.
Â
Una svolta per l'Università Kore di Enna
L'Università Kore di Enna ha un nuovo Rettore: il professore Paolo Scollo, ordinario di Ginecologia, è stato eletto alla guida dell'ateneo su proposta del presidente Cataldo Salerno. L'elezione è stata ufficializzata dal Consiglio dei Garanti, massimo organo rappresentativo dell'università , e segna una tappa significativa per l'ateneo siciliano.
Â
L'eredità del professore Francesco Tomasello
Il professor Francesco Tomasello, neurochirurgo di fama, lascia l'incarico dopo un mandato biennale durante il quale ha contribuito al massimo sviluppo della facoltà di Medicina. Il presidente Salerno ha espresso gratitudine nei confronti di Tomasello per la sua dedizione e generosità nel guidare l'università in una fase di grande espansione.
Â
Chi è Paolo Scollo?
Paolo Scollo non è solo un accademico di spicco, ma anche una figura di rilevanza internazionale nel campo della Ginecologia. Il suo nome è legato a un traguardo storico per la medicina italiana: è stato il primo e finora l'unico medico a effettuare un trapianto d'utero in Italia, intervento che ha portato alla nascita di una bambina. Questa esperienza lo pone tra i protagonisti della ricerca scientifica e delle innovazioni nel settore sanitario.
Â
Le nuove nomine all'interno dell'ateneo
L'elezione del nuovo rettore avviene in concomitanza con il rinnovo degli organi di governo dell'Università Kore. Tra le nuove nomine troviamo:
Giuseppe Calabrese, vicepresidente e direttore generale della Banca di credito cooperativo di Regalbuto;
Antonio Lo Bianco, avvocato del foro di Enna;
Ketty Vaccaro, esponente del Censis.
Â
Confermato nel ruolo di direttore generale dell'ateneo per altri quattro anni Salvatore Berrittella.
Â
Un nuovo corso per l'Università Kore
L'elezione di Paolo Scollo assume un valore simbolico particolare: è il primo Rettore eletto tra il corpo docente dell'ateneo. Questo passaggio segna un rafforzamento dell'identità dell'Università Kore, che celebra il suo ventesimo anno accademico con una leadership interna e consolidata.
Â
Il nuovo Rettore avrà ora il compito di consolidare i progressi realizzati, puntando su innovazione, ricerca e sviluppo per rendere l'ateneo un punto di riferimento sempre più centrale nel panorama accademico e scientifico italiano.
Â