logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Asp di Catania. Attivata la prima Aggregazione Funzionale Territoriale (AFT)“Abbracci, zampette e sorrisi”: un pomeriggio speciale con gli Amici di Lorenz nella Casa Accoglienza di IbiscusDisturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: l’Asp di Catania avvia un confronto il 23 e 24 giugnoUna Ludobarella per la Chirurgia Pediatrica del Policlinico: il sorriso viaggia insieme alla curaA Catania in piazza Università un giro in bici a sostegno delle cure palliative pediatriche“La gestione dell’osteoporosi e l’ottimizzazione del percorso di cura – Focus Regione Sicilia”
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Torna il "Progetto Trinacria" alle Egadi per garantire assistenza sanitaria fino a ottobre

2025-05-16 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Torna il "Progetto Trinacria" alle Egadi per garantire assistenza sanitaria fino a ottobre

Al centro del progetto c’è il rafforzamento del presidio infermieristico: l’Azienda sanitaria ha infatti disposto la proroga dei contratti delle cinque unità.

image.jpeg

Con l’arrivo della stagione estiva e l’aumento esponenziale della popolazione nelle isole minori, l’Asp di Trapani rilancia il Progetto Trinacria, attivo fino al 15 ottobre 2025 nell’arcipelago delle Egadi. L’iniziativa, già collaudata in passato con risultati positivi, si propone di ottimizzare l’assistenza sanitaria nelle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo, aree caratterizzate da forti criticità logistiche e da una storica difficoltà di accesso ai servizi essenziali, aggravata nei mesi estivi dall’arrivo di migliaia di turisti.

 

Al centro del progetto c’è il rafforzamento del presidio infermieristico: l’Azienda sanitaria ha infatti disposto la proroga dei contratti delle cinque unità di personale infermieristico già attive sul territorio, raddoppiando le ore mensili di servizio.

Gli operatori saranno distribuiti nei Punti di Primo Intervento (PPI), in particolare a Favignana, sede della struttura sanitaria più attrezzata dell’arcipelago, ma anche nelle altre isole, garantendo un servizio costante e tempestivo, in stretto coordinamento con la centrale operativa del 118.

 

“Il nostro impegno – fa sapere la direzione strategica dell’Asp di Trapani – è assicurare anche nei territori più difficili da raggiungere servizi sanitari dignitosi ed efficienti. Il Progetto Trinacria rappresenta una risposta concreta ai bisogni di salute della popolazione residente e stagionale”.

 

Obiettivo dell’intervento è quello di garantire la continuità assistenziale, ridurre i tempi di intervento nelle urgenze, evitare il sovraccarico dei Pronto Soccorso sulla terraferma e offrire, anche in luoghi remoti, un primo livello di assistenza sanitaria.

 

Il Progetto Trinacria si inserisce in una visione più ampia di sanità territoriale e integrata, in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini anche nelle cosiddette “aree interne” e insulari, dove le distanze e la scarsità di personale spesso compromettono il diritto alla salute.

 

Fino al 15 ottobre, gli abitanti e i visitatori delle Egadi potranno contare su una presenza sanitaria strutturata, segno di un’attenzione crescente verso le periferie del sistema. Un piccolo passo, ma concreto, verso una sanità che non si fermi alle grandi città.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05