logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Primavera in cerca di funghi: torna attivo l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania. Massima allerta c

2025-03-29 05:00

Redazione

Notizie, L'esperto risponde, asp catania, funghi freschi, ispettorato,

Primavera in cerca di funghi: torna attivo l’Ispettorato micologico dell’Asp di Catania. Massima allerta contro le specie velenose

Nel triennio 2022-2024 si sono registrati 19 casi di intossicazione da funghi nella provincia di Catania. In dodici episodi la causa è stata il Chlorophyllum.

asp-catania---apertura-primaverile-ispettorato-micologico---28.03.2025.jpeg

Con l’arrivo della primavera e la crescita spontanea dei funghi nei boschi dell’Etna e non solo, torna operativo a partire dal 1° aprile l’Ispettorato Micologico dell’Asp di Catania. Un presidio essenziale per la tutela della salute pubblica, che ogni anno si attiva per prevenire intossicazioni alimentari legate al consumo di funghi velenosi.

 

Il servizio – coordinato dall’UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN) e afferente al Dipartimento di Prevenzione – garantirà il riconoscimento gratuito dei funghi freschi spontanei raccolti da privati per uso personale. Sarà inoltre attivo, come nelle passate stagioni, un servizio di reperibilità ospedaliera h24, pronto a intervenire su segnalazione dei Pronto Soccorso in caso di sospetti avvelenamenti da funghi.

 

Numeri allarmanti: 19 intossicazioni in tre anni

Nel triennio 2022-2024 si sono registrati 19 casi di intossicazione da funghi nella provincia di Catania. In dodici episodi la causa è stata il Chlorophyllum molybdites, noto come “falsa mazza di tamburo”, spesso scambiato con la commestibile Macrolepiota procera (il celebre “cappiddinu”). I restanti sette casi sono stati provocati da boleti a pori rossi, specie tossiche in grado di scatenare gravi sindromi gastrointestinali.

 

Particolare preoccupazione suscita l’Amanita verna, fungo velenoso mortale, già responsabile di un decesso negli anni scorsi. La sua presenza in primavera impone massima prudenza ai cercatori.

 

Controlli gratuiti e certificazioni per la vendita

L’Ispettorato, operativo fino al 30 giugno e nuovamente in autunno, offrirà controlli gratuiti per i raccoglitori privati e rilascerà, a pagamento, certificazioni di commestibilità per i funghi destinati alla vendita e alla ristorazione. I venditori e i ristoratori potranno inoltre semplificare le procedure acquistando tagliandi Asp prepagati per il pagamento dei diritti sanitari.

 

Norme e raccomandazioni per consumatori e ristoratori

In base alla normativa vigente, solo i commercianti abilitati e certificati possono vendere funghi spontanei. Gli acquirenti devono pretendere l’esibizione del certificato di idoneità e verificare la presenza del “tagliando Asp” sui contenitori, che garantisce la commestibilità e la tracciabilità del prodotto, con l’indicazione della data entro cui consumarlo.

 

Infine, in caso di sospette intossicazioni, si raccomanda di conservare ed eventualmente consegnare ai sanitari residui di funghi crudi o cotti, utili per l’identificazione della specie e la tempestiva attivazione dei protocolli sanitari.

 

Per informazioni, il pubblico può rivolgersi agli Sportelli micologici aziendali o contattare l’Ufficio Stampa dell’Asp di Catania.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05