
L’OMS lancia nuove linee guida globali per trasformare l’assistenza psichiatrica, puntando su diritti umani, accessibilità e prevenzione.
🧠 Una crisi globale invisibile: la salute mentale è la grande dimenticata della sanità
In alcuni Paesi, fino al 90% delle persone con disturbi mentali gravi non riceve alcun tipo di assistenza.
Lo denuncia l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che accende i riflettori su un’emergenza silenziosa, fatta di mancanza di cure, strutture obsolete e diritti negati.
Nonostante una domanda in costante crescita, l’accesso a servizi di salute mentale di qualità rimane un miraggio per milioni di persone, come sottolinea il Direttore Generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus:
“Queste nuove linee guida forniscono ai governi strumenti concreti per costruire sistemi sanitari che servano tutti”.
🛠️ Le azioni chiave per riformare i servizi di salute mentale
L’Oms ha pubblicato un nuovo documento strategico che offre un quadro d’azione concreto e adattabile per i governi.
Tra le misure principali:
✅ Tutela dei diritti umani
Le politiche e i servizi devono rispettare gli standard internazionali sui diritti delle persone con disturbi mentali, eliminando pratiche discriminatorie e coercitive.
🌱 Approccio olistico alla cura
L’intervento deve integrare aspetti psicologici, sociali, economici e fisici, con attenzione anche allo stile di vita.
🏠 Interventi sui fattori sociali
Lavoro, alloggio ed educazione non sono semplici contorni: sono determinanti diretti del benessere mentale.
🔍 Prevenzione e promozione
Strategie diffuse di prevenzione e campagne di promozione del benessere psichico sono fondamentali per ridurre l’incidenza dei disturbi.
🤝 Coinvolgimento diretto
Le persone che hanno vissuto esperienze di disagio mentale devono essere protagoniste attive nella costruzione delle politiche.
🔄 Cinque aree prioritarie di riforma secondo l’Oms
L’Organizzazione ha individuato cinque ambiti da trasformare con urgenza:
1. Leadership e governance
Serve più impegno politico e maggiori investimenti pubblici nella salute mentale.
2. Organizzazione dei servizi
Le strutture devono essere basate sulla comunità, accessibili e inclusive.
3. Forza lavoro specializzata
C’è bisogno di formare professionisti competenti e in numero sufficiente.
4. Modelli di cura centrati sulla persona
L’assistenza non può essere standardizzata, ma personalizzata e flessibile.
5. Determinanti strutturali
Serve un intervento sistemico sulle condizioni di vita che favoriscono il disagio psichico.
🌍 Linee guida adattabili per ogni Paese
Secondo la responsabile OMS Michelle Funk,
“Questo documento offre strategie pratiche per costruire sistemi di salute mentale resilienti e inclusivi, anche in contesti a basso reddito”.
Le linee guida sono il frutto di consultazioni internazionali con esperti, politici e persone con esperienza diretta.
L’Oms offrirà supporto tecnico e programmi formativi per aiutare i paesi nell’implementazione.
📣 La salute mentale non può più aspettare
L’Oms ha tracciato una rotta chiara.
Spetta ora ai governi accogliere la sfida e cambiare radicalmente l’approccio alla salute mentale, riconoscendola come diritto universale e pilastro del benessere collettivo.
🔗 Vuoi approfondire il tema o contribuire al dibattito?
Condividi questo articolo o lascia un commento: la salute mentale riguarda tutti noi.