logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Allergie stagionali: come proteggere i bambini da pollini e punture di insetti

2025-03-27 05:00

Redazione

Notizie,

Allergie stagionali: come proteggere i bambini da pollini e punture di insetti

Prevenzione, diagnosi e cura: tutto ciò che c'è da sapere per affrontare al meglio la stagione allergica secondo gli esperti del Bambino Gesù.

allbam.png

Un'emergenza stagionale: il boom delle allergie nei bambini

Con l'arrivo della primavera, le allergie stagionali tornano protagoniste, soprattutto tra i più piccoli.

Secondo i dati del 2024 dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, sono stati registrati quasi 500 accessi al pronto soccorso per reazioni allergiche a punture di imenotteri.

 

Gli esperti sottolineano l'urgenza di una corretta gestione dei sintomi e una maggiore prevenzione.

 

Allergie ai pollini: sintomi e diagnosi

Le allergie ai pollini rappresentano una delle malattie croniche più diffuse a livello globale.

Colpiscono tra il 10% e il 40% della popolazione, variando in base alla regione e alla stagione.

 

La forma più comune è la rinite allergica, i cui sintomi includono:

  • Starnuti ripetuti
  • Prurito al naso e agli occhi
  • Congestione nasale
  • Secrezioni abbondanti
  • Nei casi più gravi, l'allergia può evolvere in asma allergico con:
  • Difficoltà respiratorie
  • Tosse persistente
  •  

La diagnosi si basa su una valutazione clinica e su test allergologici specifici, come il prick test.

 

Strategie preventive contro i pollini

I medici raccomandano di:

  • Monitorare il calendario pollinico della propria regione
  • Evitare di uscire nelle ore di maggiore concentrazione di pollini
  • Tenere chiuse le finestre nelle giornate ventose
  • Lavarsi frequentemente viso e capelli dopo l'esposizione all'aperto

 

Per quanto riguarda le cure, gli antistaminici sono la prima scelta.

 

Nei casi più seri, si possono usare cortisonici inalatori o antileucotrienici.

 

Punture di insetti: rischi e reazioni

Le punture di insetti, in particolare quelle di imenotteri (api, vespe, calabroni), possono causare reazioni molto gravi, fino allo shock anafilattico.

 

I bambini allergici al veleno devono:

  • Portare sempre con sé un autoiniettore di adrenalina
  • Avere genitori formati al corretto utilizzo del dispositivo

 

In caso di puntura:

  • Rimuovere il pungiglione il prima possibile
  • Applicare impacchi freddi
  • Monitorare costantemente eventuali sintomi sistemici

 

L'efficacia dell'immunoterapia

L'unica terapia in grado di ridurre il rischio di reazioni gravi è l'immunoterapia desensibilizzante.

Prevede la somministrazione di dosi crescenti dell'allergene per un periodo di 3-5 anni.

Nei bambini con allergie severe, può rappresentare una soluzione efficace per migliorare la qualità della vita e prevenire emergenze.

 

Educazione e monitoraggio: le armi migliori

Affrontare la stagione allergica richiede:

Informazione adeguata per pazienti e familiari

  • Monitoraggio costante dei sintomi
  • Gestione tempestiva delle emergenze

 

È fondamentale coinvolgere scuola, pediatri e famiglia in un'azione sinergica per la tutela della salute dei bambini.

Se vostro figlio soffre di allergie stagionali, parlatene con il pediatra e consultate un allergologo per un piano personalizzato di prevenzione e cura.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05