logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovani

2025-03-19 05:00

Redazione

Notizie, Benessere & LifeStyle,

Sigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovani

La cosa migliore resta sempre non iniziare e comunque smettere

schermata-2025-03-18-alle-22.35.37.png

La cosa migliore resta sempre non iniziare e comunque smettere

Sigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovani

La campagna "The Real Cost" ha portato a una riduzione del 70% nell'uso delle sigarette elettroniche tra i giovani americani, dimostrando l'efficacia della prevenzione.

 

Un calo drastico nell'uso delle sigarette elettroniche tra i giovani

Uno studio pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine ha rivelato che la campagna di prevenzione "The Real Cost" ha contribuito in modo significativo alla riduzione dell'uso delle sigarette elettroniche tra gli adolescenti statunitensi. Secondo il National Youth Tobacco Survey, il numero di studenti delle scuole medie e superiori che fanno uso di e-cigarette è diminuito da 5,38 milioni nel 2019 a 1,63 milioni nel 2024, segnando il livello più basso dell'ultimo decennio.

 

L'impatto della campagna "The Real Cost"

Lanciata nel 2018 sotto la presidenza di Donald Trump, la campagna ha raggiunto 444.252 giovani americani di età compresa tra 11 e 17 anni, dissuadendoli dall'iniziare a fumare sigarette elettroniche tra il 2023 e il 2024. La strategia di prevenzione, condotta dalla Food and Drug Administration (FDA), ha dimostrato come la comunicazione mirata possa incidere sulle abitudini dei giovani, riducendo il rischio di dipendenza dalla nicotina.

 

Dati scientifici a supporto della prevenzione

La valutazione dello studio ha seguito un campione rappresentativo a livello nazionale, analizzando il comportamento dei giovani prima e dopo l'esposizione agli annunci della campagna. I risultati hanno evidenziato che i ragazzi che avevano visto più spesso i messaggi di "The Real Cost" erano meno propensi a iniziare a usare sigarette elettroniche.

 

Secondo Brian King, direttore del Center for Tobacco Products della FDA, l'adolescenza è un periodo critico per la prevenzione, poiché la maggior parte dei fumatori inizia proprio in questa fase della vita. "Le campagne di prevenzione non solo funzionano, ma sono anche una strategia efficace in termini di costi", ha affermato King.

 

Un risparmio per la salute pubblica

Le campagne di prevenzione si rivelano anche una strategia economicamente vantaggiosa. Uno studio precedente ha stimato che "The Real Cost" ha impedito a 587.000 giovani americani di iniziare a fumare in un periodo di tre anni, con un risparmio di 180 dollari per ogni dollaro investito. Complessivamente, il risparmio economico derivante dalla riduzione del fumo tra i giovani è stato quantificato in oltre 53 miliardi di dollari, considerando le minori spese sanitarie, la riduzione della mortalità precoce e la maggiore produttività.

Strategie di comunicazione mirate per i giovani

"The Real Cost" si avvale di una strategia comunicativa basata su canali digitali e social media, puntando su piattaforme di streaming, social network e ambienti di gioco online per raggiungere efficacemente il pubblico giovane. L'obiettivo è sensibilizzare i ragazzi sui pericoli delle sigarette elettroniche, utilizzando linguaggi e formati adatti alla loro fascia d'età.

Il ruolo della FDA nella lotta contro il tabagismo

Oltre alla prevenzione, la FDA adotta misure di regolamentazione e applicazione della legge per limitare la distribuzione e vendita di prodotti del tabacco ai minori. Il Center for Tobacco Products finanzia interamente questi sforzi attraverso tasse specifiche imposte ai produttori e importatori di tabacco, senza alcun impatto sul bilancio federale.

 

La drastica riduzione dell'uso delle sigarette elettroniche tra i giovani americani conferma l'efficacia della campagna "The Real Cost". La prevenzione mirata, supportata da studi scientifici, si dimostra una strategia vincente per contrastare l'uso del tabacco e ridurre i costi sanitari. L'obiettivo futuro rimane quello di continuare su questa strada, proteggendo le nuove generazioni dai rischi del fumo e della dipendenza da nicotina.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05