logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e cura

2025-03-18 05:00

Redazione

Notizie, Benessere & LifeStyle,

Disturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e cura

Se noti segnali sospetti nei tuoi figli o in persone a te vicine, non esitare a chiedere aiuto.

distnutr.jpeg

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2025, gli esperti lanciano l'allarme: i disturbi alimentari colpiscono sempre più precocemente. Il dietista gioca un ruolo chiave nella prevenzione e nella riabilitazione.

L'importanza del dietista nella prevenzione e nel trattamento

In occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla 2025, che si celebra il 15 marzo, Giuliano Gillanti, presidente della Commissione d’Albo dei Dietisti dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma e Provincia, ha sottolineato l'importanza della figura del dietista nel supporto ai genitori e ai pazienti affetti da Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione (DNA).

“Il dietista è un punto di riferimento sia per la riabilitazione alimentare e la riconquista di un rapporto sano con il cibo, che per l'educazione a stili di vita dietetici salutari”, ha dichiarato Gillanti.

Disturbi alimentari sempre più precoci: dati allarmanti

I primi sintomi dei disturbi alimentari compaiono sempre più precocemente, con diagnosi che spesso avvengono già tra gli otto e i nove anni. Secondo il Ministero della Salute, il 30% dei nuovi casi riguarda individui con meno di 14 anni. Un trend preoccupante che impone azioni di prevenzione mirate e precoci.

 

La diffusione dei DNA è in costante crescita:

Nel 2019, i nuovi casi erano 680.569.

Nel 2020, il numero è salito a 879.560.

Nel 2021, si sono registrati 1.230.468 casi.

Nel 2022, i numeri hanno raggiunto 1.450.567.

Nel 2023, il totale ha toccato 1.680.456 nuovi casi.

 

Secondo l'associazione Animenta, la percentuale di persone affette da disturbi della nutrizione e dell'alimentazione è salita dal 3,4% al 7,8% nel 2024.

Il ruolo chiave della famiglia nella prevenzione

Il dietista non si occupa solo di elaborare diete, ma è una figura chiave nella prevenzione e nella gestione dei disturbi alimentari, fornendo supporto educativo e terapeutico a famiglie e pazienti.

“È fondamentale prevenire i disturbi alimentari fin dalla tenera età, coinvolgendo bambini, famiglie e l'intero contesto sociale”, sottolinea Gillanti.

 

La prevenzione passa attraverso un'educazione alimentare corretta e la capacità di individuare precocemente i segnali d'allarme.

 

I principali sintomi a cui prestare attenzione

Gillanti ha stilato un elenco dei sintomi precoci che possono indicare l'insorgenza di un disturbo alimentare:

Restrizioni alimentari, ovvero riduzione drastica dell'apporto calorico, eliminazione di cibi considerati "a rischio" per la forma fisica, digiuni frequenti o ossessione per il calcolo calorico.

Assunzione eccessiva di liquidi e bevande dietetiche, come tisane e bibite senza zuccheri.

Eccessivo esercizio fisico, spesso associato a senso di colpa legato al cibo.

Ossessione per l'immagine corporea e continua insoddisfazione del proprio aspetto.

Irregolarità del ciclo mestruale nelle adolescenti.

Insonnia eccessiva, spesso accompagnata da un uso compulsivo dei social media.

 

I sintomi più avanzati includono abbuffate seguite da restrizioni alimentari, vomito autoindotto, depressione e isolamento sociale.

Quando rivolgersi a un esperto

“È fondamentale rivolgersi tempestivamente a un pediatra o a un medico di medicina generale, che può indirizzare il paziente verso centri specializzati e equipe multidisciplinari”, afferma Gillanti.

Un team efficace deve includere figure sanitarie specializzate come dietisti, psicologi e medici per garantire un percorso di cura adeguato.

Il rischio di diete dannose

Un ulteriore pericolo è rappresentato dalle diete non supervisionate da professionisti: “Troppo spesso diete fai-da-te o consigli da persone non qualificate portano allo sviluppo di disturbi alimentari restrittivi”, avverte Gillanti.

“È necessario affidarsi solo a dietisti qualificati, con esperienza specifica nei Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione e che operino all'interno di equipe multiprofessionali”, conclude.

 

L'aumento dei disturbi alimentari tra i giovanissimi richiede un intervento tempestivo e multidisciplinare. Il dietista gioca un ruolo centrale nella prevenzione, nel trattamento e nella riabilitazione.

Riconoscere i segnali precoci e affidarsi a professionisti qualificati può fare la differenza tra un problema transitorio e una patologia cronica.

Se noti segnali sospetti nei tuoi figli o in persone a te vicine, non esitare a chiedere aiuto. 

La prevenzione e l'informazione sono le armi più potenti contro i disturbi alimentari.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05