
Un innovativo strumento digitale rivoluziona la gestione degli antibiotici negli ospedali siciliani.Â
Â
Si chiama PRASSI (Piattaforma Regionale per l'Antimicrobial Stewardship Sicilia) ed è il nuovo sistema di monitoraggio in tempo reale progettato per garantire un uso appropriato degli antibiotici e contrastare il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza, una delle maggiori minacce per la salute globale secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).Â
Â
Attraverso l’analisi dei dati raccolti, PRASSI permetterà di individuare tempestivamente eventuali criticità nell’utilizzo degli antibiotici, migliorando la tempestività e l’efficacia delle risposte terapeutiche.
Â
Un Progetto di Innovazione e Sinergia
Coordinato dall'Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, PRASSI coinvolge tutte le 18 Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) della Sicilia in un'iniziativa congiunta per migliorare il controllo delle infezioni ospedaliere e ottimizzare l'uso delle risorse antibiotiche.Â
Â
La piattaforma permetterà di tracciare in maniera efficace richieste, forniture e consumi di antibiotici, garantendo trasparenza e maggiore efficienza nella gestione farmaceutica. Il sistema offrirà inoltre report periodici e previsioni basate su modelli avanzati di analisi, consentendo una gestione più dinamica e proattiva.
Â
Obiettivi e Impatti sulla Sanità Pubblica
L'adozione della piattaforma PRASSI si inserisce in un più ampio contesto di strategie nazionali e internazionali per il contrasto all'antimicrobico-resistenza. Attraverso il modello "One Health", che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, PRASSI punta a:
- Ridurre la diffusione di microrganismi multi-resistenti (MDR), migliorando l’efficacia delle cure;
- Prevenire le infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA) e garantire trattamenti più sicuri per i pazienti;
- Ottimizzare la spesa farmaceutica, evitando sprechi e inappropriatezze terapeutiche, contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario;
- Supportare i professionisti sanitari nella prescrizione consapevole degli antibiotici, offrendo formazione continua e strumenti avanzati di decision support.
- Â
Un Futuro Digitale per la Sanità Siciliana
L'iniziativa segna un passo avanti verso una gestione più intelligente e responsabile degli antibiotici, favorendo un approccio basato su dati concreti e aggiornati in tempo reale.Â
Â
Grazie alla collaborazione tra le istituzioni sanitarie e le autorità regionali, la Sicilia si pone all'avanguardia nella lotta contro l'antimicrobico-resistenza, offrendo un modello replicabile anche in altre regioni italiane.Â
Â
La piattaforma non solo aiuterà a standardizzare l’uso degli antibiotici, ma fornirà un database aggiornato per la ricerca scientifica e la sperimentazione di nuove strategie terapeutiche.
Â
Con PRASSI, la sanità siciliana si dota di un potente strumento di prevenzione e controllo, contribuendo alla salvaguardia della salute pubblica e al miglioramento delle cure ospedaliere.Â
Â
Questo progetto rappresenta un'opportunità per modernizzare il settore sanitario, offrendo agli operatori strumenti di monitoraggio più precisi e basati sull’intelligenza artificiale.Â
Â
La digitalizzazione della sanità , infatti, consente di intervenire in modo più efficace sulle politiche di prevenzione e gestione delle terapie, garantendo un futuro più sicuro per i pazienti.
Â