Testata registrata al tribunale di Catania

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Sanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniDisturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaChirurgia pediatrica d’eccellenza: il professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in SiciliaFumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambino

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sanità: Nasce PRASSI, la Piattaforma Digitale per un Uso Responsabile degli Antibiotici negli Ospedali Sicili

2025-02-18 07:25

Redazione

Notizie, Ricerca e Innovazione, Sanità Pubblica,

Sanità: Nasce PRASSI, la Piattaforma Digitale per un Uso Responsabile degli Antibiotici negli Ospedali Siciliani

Un sistema innovativo per monitorare l'uso dei farmaci antimicrobici negli ospedali, migliorando efficienza, sicurezza e sostenibilità.

antanti.webp

Un innovativo strumento digitale rivoluziona la gestione degli antibiotici negli ospedali siciliani. 

 

Si chiama PRASSI (Piattaforma Regionale per l'Antimicrobial Stewardship Sicilia) ed è il nuovo sistema di monitoraggio in tempo reale progettato per garantire un uso appropriato degli antibiotici e contrastare il fenomeno dell'antimicrobico-resistenza, una delle maggiori minacce per la salute globale secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 

 

Attraverso l’analisi dei dati raccolti, PRASSI permetterà di individuare tempestivamente eventuali criticità nell’utilizzo degli antibiotici, migliorando la tempestività e l’efficacia delle risposte terapeutiche.

 

Un Progetto di Innovazione e Sinergia

Coordinato dall'Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Catania, PRASSI coinvolge tutte le 18 Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) della Sicilia in un'iniziativa congiunta per migliorare il controllo delle infezioni ospedaliere e ottimizzare l'uso delle risorse antibiotiche. 

 

La piattaforma permetterà di tracciare in maniera efficace richieste, forniture e consumi di antibiotici, garantendo trasparenza e maggiore efficienza nella gestione farmaceutica. Il sistema offrirà inoltre report periodici e previsioni basate su modelli avanzati di analisi, consentendo una gestione più dinamica e proattiva.

 

Obiettivi e Impatti sulla Sanità Pubblica

L'adozione della piattaforma PRASSI si inserisce in un più ampio contesto di strategie nazionali e internazionali per il contrasto all'antimicrobico-resistenza. Attraverso il modello "One Health", che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale, PRASSI punta a:

  • Ridurre la diffusione di microrganismi multi-resistenti (MDR), migliorando l’efficacia delle cure;
  • Prevenire le infezioni correlate all'assistenza sanitaria (ICA) e garantire trattamenti più sicuri per i pazienti;
  • Ottimizzare la spesa farmaceutica, evitando sprechi e inappropriatezze terapeutiche, contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario;
  • Supportare i professionisti sanitari nella prescrizione consapevole degli antibiotici, offrendo formazione continua e strumenti avanzati di decision support.
  •  

Un Futuro Digitale per la Sanità Siciliana

L'iniziativa segna un passo avanti verso una gestione più intelligente e responsabile degli antibiotici, favorendo un approccio basato su dati concreti e aggiornati in tempo reale. 

 

Grazie alla collaborazione tra le istituzioni sanitarie e le autorità regionali, la Sicilia si pone all'avanguardia nella lotta contro l'antimicrobico-resistenza, offrendo un modello replicabile anche in altre regioni italiane. 

 

La piattaforma non solo aiuterà a standardizzare l’uso degli antibiotici, ma fornirà un database aggiornato per la ricerca scientifica e la sperimentazione di nuove strategie terapeutiche.

 

Con PRASSI, la sanità siciliana si dota di un potente strumento di prevenzione e controllo, contribuendo alla salvaguardia della salute pubblica e al miglioramento delle cure ospedaliere. 

 

Questo progetto rappresenta un'opportunità per modernizzare il settore sanitario, offrendo agli operatori strumenti di monitoraggio più precisi e basati sull’intelligenza artificiale. 

 

La digitalizzazione della sanità, infatti, consente di intervenire in modo più efficace sulle politiche di prevenzione e gestione delle terapie, garantendo un futuro più sicuro per i pazienti.

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05