Testata registrata al tribunale di Catania

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

Sanità Pubblica e Privata: due pesi, due misure? Il caso di Trapani e la necessità di riforme strutturaliUna puntata di SudTALK dedicata ai disturbi dell'apprendimento ed a come affrontarliSigarette elettroniche: la campagna di prevenzione negli USA ha dissuaso quasi mezzo milione di giovaniDisturbi della nutrizione: i dietisti accanto alle famiglie per prevenzione e curaChirurgia pediatrica d’eccellenza: il professore Vincenzo Di Benedetto tra innovazione, missione e futuro della sanità in SiciliaFumo in gravidanza: un rischio per mamma e bambino

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sanità Digitale in Sicilia: un Piano da 37,8 Milioni di Euro per una Rivoluzione Necessaria. Almeno per inizi

2025-02-12 06:00

Redazione

Notizie, Ricerca e Innovazione, Sanità Pubblica, Telemedicina,

Sanità Digitale in Sicilia: un Piano da 37,8 Milioni di Euro per una Rivoluzione Necessaria. Almeno per iniziarla

Un'opportunità imperdibile per cominciare a modernizzare il sistema sanitario regionale

progetto-senza-titolo-(43).png

Un'opportunità imperdibile per cominicare a modernizzare il sistema sanitario regionale

La Regione Sicilia ha stanziato 37,8 milioni di euro per un ambizioso piano di digitalizzazione del sistema sanitario, con l'obiettivo di rendere i servizi più efficienti, accessibili e moderni. 

 

Questo intervento, inserito nel Piano Triennale della Transizione Digitale 2024-2026, rappresenta una straordinaria occasione per rivoluzionare la sanità regionale e portarla ai livelli di eccellenza europei. 

O almeno per cominciare ad invertire una tendenza che sinora ci ha visto fanalino di coda rispetto a tutte le altre regioni europee.

 

Tuttavia, affinché questo investimento produca i risultati attesi, è essenziale che le istituzioni e gli operatori del settore si impegnino a fondo per evitare sprechi e inefficienze.

 

Gli interventi previsti e i relativi investimenti

Il piano prevede sette interventi strategici, ciascuno finalizzato a migliorare un aspetto critico della sanità regionale:

 

1. Connected Care

Importo stanziato: € 13.000.000

Implementazione della cartella clinica sociosanitaria digitale.

Creazione di Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA) per una gestione più efficace delle patologie croniche.

Promozione di un modello sanitario integrato e paziente-centrico, che favorisca la collaborazione tra medici, pazienti e caregiver.

 

2. Clinical Decision Support System

Importo stanziato: € 12.500.000

Digitalizzazione delle informazioni cliniche per migliorare la qualità delle cure.

Riduzione del rischio farmacologico, evitando terapie inutili o dannose.

Utilizzo di modelli basati su Evidence-Based Medicine, per garantire trattamenti efficaci e ottimizzare l'uso delle risorse.

 

3. Sistema di monitoraggio degli screening oncologici

Importo stanziato: € 3.000.000

Sviluppo di uno strumento digitale avanzato per il coordinamento dei programmi di screening.

Maggiore coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale, per ottimizzare le liste della popolazione target.

Evoluzione dei registri di patologia per migliorare la gestione delle cronicità.

 

4. Implementazione GSA e consolidamento del bilancio SSR

Importo stanziato: € 2.500.000

Creazione di una piattaforma per il bilancio consolidato della sanità regionale.

Integrazione con i sistemi amministrativi delle Aziende Sanitarie.

Introduzione di strumenti di Business Intelligence, per una gestione più efficace delle risorse.

 

5. Digitalizzazione delle prescrizioni farmacologiche

Importo stanziato: € 500.000

Piattaforma cloud-based per la prescrizione e il monitoraggio delle terapie.

Integrazione con SPID/CIE per l'autenticazione degli utenti.

Possibilità di firma digitale delle prescrizioni, per ridurre la burocrazia e aumentare la sicurezza.

 

6. Sistema Regionale per la gestione delle attività trasfusionali (SIRGAT)

Importo stanziato: € 6.000.000

Monitoraggio in tempo reale delle unità di sangue disponibili nelle strutture sanitarie.

Adozione di strumenti di Business Intelligence, per migliorare la pianificazione delle donazioni.

Aumento della sicurezza nelle procedure trasfusionali.

 

7. Carta Giovani Regionale "YoungSicily"

Importo stanziato: € 300.000

Creazione di una piattaforma digitale per l'iscrizione e gestione della Carta Giovani.

Portale e app mobile per accedere a sconti e servizi.

Iniziative di volontariato ed eventi locali per incentivare la partecipazione giovanile.

 

Perché questo investimento è cruciale

La digitalizzazione della sanità in Sicilia non è un lusso, ma una necessità. Il sistema sanitario regionale soffre di ritardi burocratici, frammentazione delle informazioni cliniche e una scarsa integrazione tra i vari attori del settore. Grazie a questi investimenti, la Regione punta a:

Migliorare l'accesso ai servizi sanitari, specialmente per i pazienti con patologie croniche.

Ridurre gli sprechi e ottimizzare l'uso delle risorse economiche.

Garantire maggiore sicurezza nelle prescrizioni e nelle procedure trasfusionali.

Favorire la prevenzione attraverso screening oncologici più efficienti.

 

Un'occasione da non sprecare

Se correttamente implementato, questo piano potrebbe rappresentare una svolta epocale per la sanità siciliana. Tuttavia, la sua riuscita dipende dalla collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini. Per evitare il rischio di sprechi e ritardi, è fondamentale:

Monitorare attentamente l'implementazione dei progetti.

Formare il personale sanitario all'uso delle nuove tecnologie.

Coinvolgere attivamente i cittadini, rendendoli consapevoli dei benefici della digitalizzazione.

 

Questa è una delle più grandi opportunità di innovazione sanitaria che la Sicilia abbia mai avuto. Sfruttarla al massimo significa migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire un sistema sanitario più efficiente, moderno e accessibile a tutti.

 

Non certo un punto di arrivo, 37 milioni sono un granello rispetto ai miliardi sprecati, ma è un inizio che può rappresentare una vera svolta se tutti gli attori in campo faranno con serietà e rigore la loro parte, con la consapevolezza che hanno tra le mani la salute della gente, anche la loro e dei loro cari.

 

Noi proveremo a fare quello che possiamo e dobbiamo: raccontarvi cosa succede. 

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05