logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Che questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsiObesità e depressione: un legame silenzioso anche quando i valori metabolici sono nella norma
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Aggressioni a Sanitari: aumentate del 33% nel 2024

2025-01-10 05:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Aggressioni a Sanitari: aumentate del 33% nel 2024

Un quadro allarmante: episodi di violenza quotidiani contro medici e infermieri. I dati e le proposte per affrontare l'emergenza.

medagg.webp

Un 2024 drammatico per il comparto sanitario

Il 2024 ha rappresentato un anno critico per il settore sanitario italiano. 

In tutte le regioni della penisola le aggressioni nei confronti di medici e infermieri sono diventate una triste routine quotidiana. 

 

E il 2025 non sembra promettere nulla di meglio: nei primi otto giorni dell'anno si sono già verificati episodi di violenza a Catania, Roma e Napoli.

 

Foad Aodi, presidente di Amsi (Associazione medici di origine straniera in Italia), Umem (Unione Medica Euromediterranea) e Movimento Internazionale Uniti per Unire, ha fornito un quadro allarmante: “Nel 2024, le violenze fisiche e psicologiche contro medici, infermieri e altri professionisti sanitari sono aumentate del 33% in Italia, del 32% in Europa e del 39% nel mondo”.

Particolarmente drammatica è la situazione nei paesi economicamente più deboli e nelle aree di conflitto, dove la mancanza di un sistema sanitario organizzato aggrava ulteriormente il problema.

I numeri e i casi emblematici

Le cronache recenti testimoniano un'escalation di violenze:

  • Catania: reparto pediatrico del Policlinico Universitario due medici aggrediti, frattura del naso e contusioni varie.
  • Napoli: in due ospedali distinti, un'infermiera è stata colpita con un calcio al petto e una dottoressa è stata aggredita da una parente di un paziente.
  • Roma: al Pertini, una donna ha preso a calci e pugni il personale sanitario.

 

“Questi episodi non sono casi isolati,” sottolinea Aodi. “La carenza di personale, le lunghe attese e la pressione sugli ospedali creano un terreno fertile per la tensione e la violenza.”

Le cause del fenomeno

Secondo Aodi, alla base delle aggressioni vi sono:

  • Carenza di personale: turni massacranti e ospedali sotto organico.
  • Lunghe attese: una gestione insufficiente delle emergenze.
  • Indebolimento della fiducia tra cittadini e sistema sanitario: una percezione negativa che si traduce in comportamenti aggressivi.

Le proposte per un cambio di rotta

Per affrontare l’emergenza, Amsi e Uniti per Unire hanno avanzato diverse proposte concrete:

  • Presenza di posti di polizia nei pronto soccorso e nelle aree di emergenza.
  • Campagne di comunicazione per valorizzare il ruolo dei professionisti sanitari nella società.
  • Potenziamento della sanità territoriale, riducendo il carico sui pronto soccorsi.
  • Aumento del personale sanitario, con nuove assunzioni e miglioramento delle condizioni lavorative.
  • Formazione alla prevenzione e al dialogo, coinvolgendo mediatori culturali dove necessario.
  • Sicurezza delle strutture sanitarie, tramite sistemi di sorveglianza adeguati e procedure preventive.

La necessità di un piano straordinario

“Non possiamo lasciare soli i nostri operatori sanitari,” conclude Aodi. “La sicurezza di chi si dedica alla salute pubblica non può essere una variabile trascurata. Gli episodi di Napoli e Roma rappresentano solo la punta dell’iceberg di una crisi che richiede interventi organizzativi, legislativi e culturali.”

 

L’emergenza aggressioni contro i sanitari non è solo un problema di ordine pubblico, ma anche una questione di civiltà. Serve un impegno collettivo per garantire a chi si dedica alla salute pubblica il rispetto e la sicurezza che meritano.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05