logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Attestazioni dei fondi PNRR (una parte) spesi dall'ASP di Catania: grandi investimenti, grandi attese ma quali

2025-01-08 05:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Attestazioni dei fondi PNRR (una parte) spesi dall'ASP di Catania: grandi investimenti, grandi attese ma quali risultati?

Troppe apparecchiature e poco personale?E funzionato tutti a regime questi super apparecchi?

progetto-senza-titolo-(24).png

Lo scorso 3 gennaio sulla Gazzetta Ufficiale sono state pubblicate le attestazioni relative ai fondi PNRR spesi dai vari enti pubblici sanitari siciliani per l'acquisto di grandi apparecchiature mediche.

 

L'attestazione riguarda non solo la spesa per ciascun apparecchio ma anche il suo avvenuto collaudo e la messa in funzione.

 

Cominciamo a dare notizia di quanto fatto  dall'ASP di Catania, per poi passare agli altri enti del Servizio Sanitario Regionale, Garibaldi, Cannizzaro e Policlinico. 

 

Dall'elenco pubblicato e dalla consistenza delle somme spese  sorgono domande spontanee: 

è stato fatto abbastanza per ridurre le lunghe liste d'attesa? 

A cosa sono serviti questi costosi investimenti, se i pazienti continuano a lamentare ritardi?

 

Le apparecchiature acquisite

Il programma PNRR, attraverso la Missione 6 "Salute", ha consentito l'installazione di 24 grandi apparecchiature sanitarie in vari presidi della provincia di Catania di . 

 

Tra le principali acquisizioni:

TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

P.O. "Gravina e San Pietro" (Caltagirone)

P.T.A. "S. Luigi" (Catania)

P.O. "Basso Ragusa Mario" (Militello in Val di Catania)

Risonanze Magnetiche (RMN)

P.O. "Gravina e San Pietro" (Caltagirone)

P.O. "SS. Salvatore" (Paternò)

Mammografi

Poliambulatorio di Librino (Catania)

Poliambulatorio di Pedara

Poliambulatorio di Vizzini

Gamma Camera/TAC

P.O. "Gravina e San Pietro" (Caltagirone)

Ecotomografi

P.O. "Maria Santissima Addolorata" (Biancavilla)

P.T.A. "S. Luigi" (Catania)

 

Il costo complessivo è stato significativo, quasi 15 milioni di euro, in gran parte fondi PNRR e per circa un 20% altre fonti.

Quasi la totalità di questi grandi apparecchi vengono dichiarati in funzione tra il 2022 ed il 2023.

schermata-2025-01-07-alle-19.13.05.png
schermata-2025-01-07-alle-19.13.17.png
schermata-2025-01-07-alle-19.13.29.png

Il paradosso delle liste d'attesa

Nonostante queste imponenti acquisizioni, le liste d'attesa rimangono un problema endemico nella sanità pubblica catanese. 

 

Le apparecchiature sono operative e collaudate, come indicato dalla stessa ASP, ma l'effetto sui tempi di attesa è stato minimo. Perché?

Carenza di personale specializzato: La mancanza di tecnici e radiologi per gestire le apparecchiature riduce la capacità operativa.

Organizzazione inefficiente: Un sistema di prenotazione obsoleto e una gestione centralizzata spesso macchinosa ostacolano l’ottimizzazione delle risorse.

Problemi infrastrutturali: Non tutte le strutture sanitarie sono pronte a integrare al meglio queste tecnologie, causando colli di bottiglia.

 

Una domanda aperta

È giusto chiedersi se le politiche di spesa del PNRR, e queste per le apparecchiature sono la minima parte, siano state adeguatamente orientate: probabilmente è arrivato il momento di fare un serio check. 

 

L'acquisto di apparecchiature all'avanguardia è senza dubbio un passo importante, ma senza investimenti complementari in personale e logistica, il rischio è quello di non risolvere il problema principale.

 

Il PNRR è una straordinaria opportunità, ma deve essere accompagnato da una visione strategica che metta i pazienti al centro, evitando di trasformare i milioni spesi in tecnologia in un semplice specchietto per le allodole. 

 

La vera sfida è ridare fiducia ai cittadini, garantendo loro non solo strutture moderne, ma anche tempi di attesa degni di un sistema sanitario evoluto.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05