Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Le farmacie al fianco delle donne: il progetto Mimosa contro la violenza di genere

2024-12-29 07:02

Redazione

Notizie, Benessere & LifeStyle, Eventi e Congressi,

Le farmacie al fianco delle donne: il progetto Mimosa contro la violenza di genere

72 donne salvate in un anno, 20 testimonianze mensili di ricatti sessuali.

farmviolgen-.webp

La farmacia come presidio di sicurezza per le vittime di violenza di genere e sexting. 

 

I dati del progetto Mimosa e della campagna “Stop Sexting & Revenge Porn”. 

72 donne salvate in un anno, 20 testimonianze mensili di ricatti sessuali.

 

Un anno di successi per il progetto Mimosa

Le farmacie si confermano baluardi di sicurezza e sostegno per le vittime di violenza di genere. 
Grazie al progetto Mimosa , promosso dall'associazione Farmaciste Insieme , ben 72 donne hanno trovato il coraggio di denunciare i propri aggressori, molte delle quali in Sicilia e, in particolare, a Palermo. 


Un risultato straordinario, frutto della capacità dei farmacisti di percepire segnali spesso impercettibili e di attivare, con discrezione, reti di aiuto immediato.

 

Attraverso un semplice gesto – recarsi in farmacia con la scusa di acquistare un farmaco – queste donne hanno potuto chiedere aiuto in un ambiente familiare e sicuro. 


“Le farmacie – ha spiegato Roberto Tobia , segretario nazionale e presidente provinciale di Federfarma Palermo – sono presidi fondamentali, soprattutto nei piccoli centri, dove rivolgersi alle forze dell'ordine può essere più difficile. Con il progetto Mimosa, salviamo vite umane”.

 

Lotta al sexting e al Revenge Porn: la campagna di sensibilizzazione

Accanto al progetto Mimosa, la campagna “Stop Sexting & Revenge Porn” , avviata a Palermo e poi estesa a livello nazionale, ha permesso di raccogliere una media di 20 segnalazioni mensili


Si tratta di vittime di ricatti sessuali perpetrati tramite web o smartphone, spesso a seguito della condivisione ingenua di immagini intime.

 

In questi casi, i farmacisti svolgono un ruolo di primo ascolto e collegamento, indirizzando le vittime all'associazione Mete Onlus , che mette a disposizione una rete di psicologi e assistenti per supportare le vittime nel denunciare e superare il trauma. 


Giorgia Butera , presidente di Mete Onlus , sottolinea: “Spesso i giovani non comportano i rischi della condivisione di immagini intime. Dobbiamo intercettarli prima che scivolino in isolamento sociale e perdita di fiducia”.

 

Nuove iniziative per il 2025

Roberto Tobia ha annunciato che i due progetti continueranno anche nel 2025. 
A gennaio verranno distribuite nuove locandine informative in tutte le farmacie, e grazie a un protocollo con il Comune di Palermo, le vittime verranno indirizzate a una rete di sostegno attivato dai servizi sociali.

 

Rosi Pennino , assessora ai servizi sociali, ha evidenziato il valore della collaborazione tra pubblico e privato: “Le farmacie di prossimità, uniscono alla nostra rete di assistenza, garantiscono protezione e supporto immediato alle vittime e alle loro famiglie”.

 

Le farmacie: un rifugio sicuro per le vittime più fragili

La farmacia si conferma un luogo dove fragilità e paura trova risposte. 
Questi progetti dimostrano che l'unione tra professionisti del settore sanitario, associazioni e istituzioni può davvero fare la differenza nella lotta alla violenza di genere e ai crimini legati al web. 
Una rete virtuosa che, giorno dopo giorno, salva vite umane e restituisce speranza alle vittime.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05