Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

I luoghi di lavoro come comunità di vita: ciclo di incontri per ASP ed aziende sanitarie

2024-12-19 06:44

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica, Eventi e Congressi,

I luoghi di lavoro come comunità di vita: ciclo di incontri per ASP ed aziende sanitarie

Pensare l’ambiente di lavoro come un luogo favorevole per la promozione della salute

asp-catania---luoghi--di-lavoro-che-promuovono-salute---18.12.2024---2.jpeg

Incontro formativo al Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania sul Programma predefinito “Luoghi di Lavoro che promuovono salute”. 

 

Numerosa la partecipazione di medici competenti e i responsabili del servizio di prevenzione e protezione delle Aziende Ospedaliere cittadine e delle Imprese private del territorio.

 

Pensare l’ambiente di lavoro come un luogo favorevole per la promozione della salute e per sensibilizzare i lavoratori all’adozione di stili di vita salutari. 

 

È il tema centrale del Programma predefinito “Luoghi di Lavoro che promuovono salute” di cui si è discusso nell’incontro di formazione, svoltosi presso il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp di Catania, rivolto ai medici competenti e ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione delle Aziende Ospedaliere cittadine e delle Imprese private del territorio.

 

L’incontro è stato introdotto dal direttore del Dipartimento di Prevenzione, Antonio Leonardi.

 

Il Programma predefinito “Luoghi di Lavoro che promuovono salute”, previsto dal Piano regionale della Prevenzione 2020-25, parte dal presupposto che i luoghi di lavoro siano comunità in cui gli individui non solo lavorano, ma interagiscono, si confrontano, adottano stili di vita e vivono. 

 

I luoghi di lavoro diventano, pertanto, i posti ideali per incrementare il benessere dei lavoratori, la loro salute, la qualità professionale e fare prevenzione.

 

«Con questo momento formativo - ha spiegato Leonardi - abbiamo voluto avviare un percorso partecipato di assistenza, informazione e formazione alle Aziende sanitarie e alle Imprese, con il coinvolgimento delle figure aziendali della prevenzione e dei lavoratori stessi, che impegni e supporti i datori di lavoro nell’attuazione di efficaci azioni di prevenzione e di promozione della salute in ambiente lavorativo».

 

Il Programma persegue gli stessi principi dell’approccio del Total Worker Health (o Salute globale del lavoratore), e sarà sviluppato secondo le linee guida regionali. Sul tema il Dipartimento di Prevenzione partecipa anche al progetto PNRR Italian Worker Health (ITWH).

 

«Questo programma - ha sottolineato Salvatore Cacciola, dirigente responsabile dell’UOS Educazione e Promozione della Salute (UO EPSA) - cerca di presidiare la prevenzione dei fattori di rischio comportamentali delle malattie cronico-degenerative e promuove un invecchiamento attivo e in buona salute attraverso un cambiamento degli assetti organizzativi delle Aziende». 

 

Nel corso dell’incontro, Rosanna La Carrubba (dirigente medico dell’UOC SIAN - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) e Emanuela Consoli (educatore professionale dell’UO EPSA) hanno illustrato le iniziative per accompagnare le Aziende e le Imprese nei percorsi di promozione della salute e nella realizzazione delle buone pratiche raccomandate, con riferimento specifico alla sana alimentazione e alla promozione dell’attività fisica. È stato, inoltre, presentato il “Documento Regionale delle Pratiche raccomandate e sostenibili per i luoghi di lavoro che promuovono la salute” redatto dall’Assessorato regionale della Salute.

 

Numerosa e qualificata la partecipazione dei medici competenti e dei responsabili del servizio di prevenzione e protezione di Asp di Catania, ARNAS “Garibaldi”, AOE “Cannizzaro”, AOU Policlinico “Rodolico-San Marco”, 3Sun, Sicania Chimica, STMicroelectronics e Zoetis Manufactoring.

 

All’incontro seguiranno ulteriori iniziative informative e formative da realizzare direttamente presso le Aziende.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05