Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Inaugurata l'UTIN-Patologia Neonatale dell'Umberto I di Enna

2024-12-17 06:00

Gaia Viscuso

Notizie, Sanità Pubblica, Interviste ed Opinioni,

Inaugurata l'UTIN-Patologia Neonatale dell'Umberto I di Enna

La mattina del 16 dicembre 2024, l’Ospedale Umberto I di Enna ha ospitato un evento significativo

La mattina del 16 dicembre 2024, l’Ospedale Umberto I di Enna ha ospitato un evento significativo: l'inaugurazione del nuovo reparto di Patologia Neonatale, che segna un importante passo nella qualità dei servizi offerti alle famiglie e ai piccoli pazienti. 

 

Presenti all’evento numerosi operatori sanitari assieme all’assessora regionale alla Salute Giovanna Volo e all’Onorevole Luisa Lantieri.

 

Il finanziamento per la realizzazione di questo reparto è stato parte di un progetto di ammodernamento delle terapie intensive, avviato nel 2020, e rientra in un piano di investimenti che mira a migliorare l'assistenza sanitaria nell'intero territorio. 

 

Già in programma, inoltre, per la primavera 2025, l'apertura di un nuovo reparto di Emodinamica, che rafforzerà ulteriormente l'offerta sanitaria dell’ospedale.

 

Quello di giorno 16 è il frutto di un lavoro sinergico tra gli operatori sanitari e i progettisti, che hanno collaborato per ottimizzare gli spazi e rendere l’ambiente più funzionale e accogliente. 

 

Il risultato è un'area che non solo soddisfa gli elevati standard di sicurezza, ma che offre anche una serie di innovazioni tecniche e strutturali, garantendo il massimo delle cure per i neonati e delle condizioni migliori per le famiglie.

 

“Questo è un giorno importante - afferma la direttrice dell’Utin Sabrina Morreale - per la realizzazione di un progetto che vede trasformarsi di un Utin nata come “centro immaturi” ad un Utin all’Avanguardia che tiene presente oltre che gli standard di sicurezza necessari, anche l’umanizzazione delle cure”.

 

Le dimensioni del reparto sono state pensate per essere sicure e accoglienti, per i genitori e il piccolo paziente. 

 

La disposizione degli spazi permette ai familiari di essere parte attiva nel percorso di cura, con la possibilità di instaurare un rapporto di intimità con il neonato, fondamentale in momenti così delicati.

 

Un aspetto centrale di questa trasformazione è proprio l'opportunità per le famiglie di vivere l'esperienza della terapia intensiva neonatale non solo come un luogo di cura, ma come un ambiente di sostegno psicologico, vicinanza e il supporto emotivo. 

 

I miglioramenti apportati alle strutture e l’attenzione riservata alle necessità psicologiche dei genitori sono elementi che arricchiscono la qualità del servizio.

 

Durante l'inaugurazione, alcuni familiari hanno voluto esprimere la loro gratitudine al personale medico e infermieristico. 

 

Tra queste, spicca la testimonianza di una mamma, che ha raccontato la sua esperienza con il reparto e con i medici.

 

"Voglio esprimere tutta la mia riconoscenza – ha dichiarato la donna, madre di Carla – perché i dottori non si sono limitati a prendersi cura di mia figlia, ma sono stati vicini a me, anticipando i miei pensieri e le mie emozioni. Una vicinanza che non è solo professionale, ma umana."

 

Il nuovo reparto di Patologia Neonatale rappresenta quindi non solo un punto di arrivo, ma anche un nuovo inizio: un segno di speranza per altre iniziative e progetti che si prefiggono di continuare a migliorare il servizio sanitario del territorio, con l’obiettivo di garantire sempre maggiore sicurezza e umanità nelle cure.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05