Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sport e Salute, Spazio Civico "Mescoliamoci" a Catania: Un Nuovo Punto di Riferimento per i Giovani

2024-12-05 01:25

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

Sport e Salute, Spazio Civico "Mescoliamoci" a Catania: Un Nuovo Punto di Riferimento per i Giovani

Venerdì 6 dicembre alle ore 12:00 sarà presentato presso l'Istituto Omnicomprensivo di Librino

spazi-civici.jpeg

Il 6 dicembre a Catania l'inaugurazione del nuovo spazio civico dedicato ai giovani

Venerdì 6 dicembre alle ore 12:00 sarà presentato presso l'Istituto Omnicomprensivo di Librino, a Catania, il nuovo spazio civico intitolato "Mescoliamoci"

 

Questo progetto rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani del territorio, grazie all'impegno congiunto di diverse associazioni catanesi che, unendosi, hanno vinto il finanziamento dell'iniziativa "Spazi Civici di Comunità", promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, attraverso il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute.

Un Nuovo Spazio per l'Inclusione e la Crescita Sociale

Lo "Spazio Civico di Comunità" di Catania avrà la sua sede principale in via Fontanarossa, allo stadio "Paolone", ed è pronto a offrire gratuitamente attività sportive, extrasportive e sociali ai giovani. 

 

L'obiettivo è quello di promuovere il protagonismo giovanile, attivando processi di empowerment individuale e collettivo all'interno di una più ampia prospettiva di inclusione sociale.

 

Le attività dello spazio civico sono già iniziate lo scorso 19 luglio e si protrarranno per i prossimi due anni. 

 

Lo spazio sarà aperto a tutti coloro che vorranno iscriversi, senza limitazioni, contribuendo a creare un luogo di aggregazione per la comunità. 

 

Il progetto è guidato dalla ASD Amatori Catania Rugby Junior APS, affiancata da ASSO.PRO.ENERGY APS Consorzio impianti sportivi con attività esterna come partner principale. 

 

Numerosi volontari e professionisti contribuiranno al successo del progetto, lavorando per trasformare questo spazio in un centro di crescita e inclusione per i giovani catanesi.

 

Attività Sportive ed Extrasportive Disponibili

Lo spazio civico "Mescoliamoci" propone un ricco programma di attività sportive ed extrasportive per tutti i giovani partecipanti. Le attività sportive includono:

Rugby

Badminton

Calcio

Flying disc

 

Accanto a queste attività, ci sarà spazio anche per laboratori extra-sportivi come:

Laboratorio musicale

Laboratorio antibullismo

Laboratorio nutrizionale

Formazione allenatori di primo livello

Formazione tecnici esperti per disabilità

 

Tutte le attività saranno strutturate per promuovere l'integrazione, accompagnando i giovani nel diventare protagonisti della gestione dello spazio civico, e facilitando così la nascita di una nuova generazione di leader della comunità.

L'Iniziativa "Spazi Civici di Comunità"

"Spazi Civici di Comunità" (conosciuti anche come Play District) è un'iniziativa nazionale volta a sostenere progetti di innovazione sociale, centrati sulla pratica sportiva e sulla creazione di spazi civici. 

 

Questi progetti mirano a coinvolgere i giovani e a rafforzare il loro protagonismo grazie a processi di empowerment, sia individuale che collettivo, all'interno di una prospettiva di inclusione sociale.

 

Obiettivi dell'Iniziativa

Gli obiettivi principali degli Spazi Civici di Comunità sono:

Creare hub di aggregazione per i giovani con attività sportive, educative e sociali, capaci di attivare e valorizzare i talenti giovanili.

Costruire opportunità di cittadinanza attiva attraverso lo sport e altre forme di espressione creativa e artistica, rappresentative delle culture giovanili dei territori.

Promuovere uno stile di vita attivo e rafforzare i valori educativi dello sport, come spirito di squadra, impegno, lealtà e rispetto reciproco.

Sensibilizzare l'associazionismo sportivo verso la creazione di network e presidi educativi inclusivi e sostenibili per i giovani del territorio.

 

Elementi Chiave dell'Iniziativa

Target: Giovani tra i 14 e i 34 anni, con particolare attenzione alle categorie più a rischio, come i NEET (Not in Education, Employment or Training).

Struttura: Lo spazio si trova in una posizione strategica, ubicato in aree ad alta frequentazione giovanile.

Programma di attività: Comprende attività sportive, extra-sportive e sociali destinate ai giovani tra i 14 e i 34 anni.

Partnership: Coinvolgimento di soggetti del sistema sportivo, educativo e istituzionale per garantire un'azione sinergica e coordinata.

 

Lo spazio civico "Mescoliamoci" rappresenta un'importante iniziativa di empowerment giovanile per la città di Catania. L'obiettivo è non solo di offrire opportunità di svago e sport, ma anche di creare un contesto in cui i giovani possano sviluppare competenze, fare rete e diventare parte attiva della comunità. 

 

Grazie alla sinergia tra associazioni locali, volontari e istituzioni, questo progetto punta a trasformare la realtà sociale della città, facendo leva sull'energia e il talento delle nuove generazioni.

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05