Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Rapporto Agenas delle migliori strutture sanitarie d’Italia: male al Sud, ecco quali sono le migliori e le p

2024-11-30 07:15

Valerio Saitta

Notizie, Sanità Pubblica,

Rapporto Agenas delle migliori strutture sanitarie d’Italia: male al Sud, ecco quali sono le migliori e le peggiori.

Un report sul quale torneremo e che mostra come l’Italia è ancora spaccata in due nel campo della sanità

fotor-ai-20241129195323-1.jpeg

Un report sul quale torneremo e che mostra come l’Italia è ancora spaccata in due nel campo della sanità: lo evidenzia l’Agenas (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali), che ha presentato al Forum Risk management di Arezzo, la più importante fiera della sanità in Italia, una classifica delle migliori strutture sanitarie del nostro Paese.


I dati sono aggiornati al 2023 e prendono in esame le performance manageriali di tutte le 110 aziende sanitarie pubbliche, ospedaliere e territoriali, basandosi sulla valutazione di 34 indicatori classificati in 6 aree (prevenzione, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera, sostenibilità economica-patrimoniale, outcome) e 12 sub-aree. 

 

Ogni azienda ha ricevuto un punteggio identificabile con un colore: verde, giallo e rosso.


Le aziende, inoltre sono state suddivise in considerazione del numero di cittadini presi in carico. Il risultato del mix di tutte le aree analizzate, osserva Agenas, porta all’individuazione di 27 aziende con una valutazione complessiva buona, 53 con valutazione intermedia e 30 con una valutazione migliorabile.

E purtroppo per noi meridionali, il dato emerso non è confortante, visto che le Aziende sanitarie territoriali pubbliche meno performanti risultano essere tutte concentrate nel sud Italia: sono la Asl Napoli 1 Centro, l’Asp di Crotone, l’Asl di Matera, l’Asp di Enna e l’Asp di Vibo Valentia. 


Al contrario, al Nord si concentrano le strutture sanitarie di maggiore qualità e sono l’Azienda Ulss n.8 Berica (Vicenza), l’Ats di Bergamo, l’Azienda Ulss n.6 Euganea (Padova), l’Azienda Ulss n.1 Dolomiti e l’Azienda Usl di Bologna. 

 

Un’analisi che fa emergere in maniera sempre più evidente il gap tra le regioni settentrionali e quelle meridionali. 

Per quanto riguarda la Sicilia, quella di Enna risulta dunque essere la peggiore a livello regionale. 

Per quanto concerne l'assistenza distrettuale, i risultati sugli indicatori (disponibilità dei servizi territoriali; cure primarie; assistenza territoriale; ospedalizzazioni evitabili e utilizzo di prestazioni ambulatoriali) rivelano una situazione piuttosto omogenea a livello nazionale, con la maggior parte delle ASL che mostrano prestazioni medie.
 

In aggiunta, l'analisi degli indicatori relativi all’assistenza ospedaliera (durata media dei ricoveri nei reparti di medicina interna e geriatria; indice di fuga per prestazioni di media e bassa complessità; rispetto delle tempistiche per interventi come colecistectomie, protesi all’anca, ginocchio e spalla) mette in evidenza un panorama variegato, con alti livelli di performance sia al Nord che al Sud.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05