logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sabato 30 la Giornata Nazionale del Parkinson, al Cannizzaro di Catania giornata di sensibilizzazione

2024-11-29 06:14

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica, Eventi e Congressi,

Sabato 30 la Giornata Nazionale del Parkinson, al Cannizzaro di Catania giornata di sensibilizzazione

L'ambulatorio dell'ospedale Cannizzaro segue 350 pazienti affetti da questa insidiosa malattia

locandina-giornata-parkinson.jpeg

Incontro di aggiornamento e sensibilizzazione sulla malattia di Parkinson

In occasione della Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, che si terrà sabato 30 novembre, l'Azienda Ospedaliera Cannizzaro organizza l'iniziativa "Il paziente al centro. Incontro sulla malattia di Parkinson". 

 

Questo evento mira a promuovere l'aggiornamento, l'informazione e il confronto tra pazienti, familiari e operatori sanitari e sociali, per affrontare al meglio la gestione di questa complessa patologia.

 

Dove e quando si svolgerà l'incontro

L'incontro si terrà a partire dalle ore 9.30 nella sala situata al piano terra dell'edificio D dell'Ospedale Cannizzaro. L'iniziativa è stata organizzata dall'Ambulatorio per la Malattia di Parkinson e i Disordini del Movimento, diretto dal dott. Gaetano Failla, attivo fin dal 2003 all'interno dell'Unità Operativa Complessa di Neurologia, guidata dal dott. Davide Maimone.

 

Tra i relatori dell'incontro saranno presenti, oltre al dott. Maimone e al dott. Failla, anche i dirigenti medici Rossella Lopes e Noemi Russo, la terapista della riabilitazione Mariella Seminara e l'assistente sociale Rosa Zito.

 

Temi trattati durante l'incontro

L'incontro rappresenta un'importante occasione di aggiornamento e sensibilizzazione sui seguenti temi:

Novità terapeutiche: aggiornamenti sui trattamenti più recenti per il Parkinson.

 

Importanza della riabilitazione motoria: il ruolo cruciale della fisioterapia nella gestione dei sintomi della malattia.

Supporto economico e assistenziale pubblico: informazioni utili sui servizi e sulle agevolazioni disponibili per i pazienti e le loro famiglie.

 

L'obiettivo della Giornata Nazionale del Parkinson

La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo cronico che colpisce il sistema nervoso centrale, principalmente nelle aree del cervello responsabili del controllo del movimento. I sintomi principali includono tremore a riposo, rigidità muscolare, lentezza dei movimenti (bradicinesia) e instabilità posturale. 

 

La malattia progredisce gradualmente, portando a difficoltà sempre maggiori nelle attività quotidiane e necessitando di un supporto medico e assistenziale costante.

 

La Giornata Nazionale del Parkinson, celebrata ogni anno a fine novembre, ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malattia di Parkinson e sulle difficoltà che i pazienti e le loro famiglie devono affrontare quotidianamente. 

 

A livello nazionale, l'organizzazione dell'evento è curata dalla Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, con il patrocinio della Società Italiana Parkinson e Disordini del Movimento.

 

L'Ambulatorio del Cannizzaro: 21 anni di impegno nella cura del Parkinson

In oltre 21 anni di attività, l'Ambulatorio dell'Ospedale Cannizzaro ha assistito circa 4000 pazienti affetti da malattia di Parkinson e parkinsonismi

 

Ogni anno, vengono effettuate circa 400 visite specialistiche, e attualmente vengono seguiti con regolari controlli semestrali circa 350 pazienti.

 

L'ambulatorio rappresenta un importante punto di riferimento per il territorio, offrendo un approccio multidisciplinare e personalizzato, volto a migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie.

 

Perché partecipare all'incontro

Partecipare all'incontro del 30 novembre significa entrare in contatto con esperti del settore e con altre persone che vivono esperienze simili, per condividere informazioni, dubbi e speranze. 

 

L'evento sarà un'occasione per comprendere meglio le sfide della malattia di Parkinson e per scoprire le opportunità offerte dall'assistenza sanitaria.

 

Non mancate all'appuntamento: la conoscenza e il confronto sono strumenti fondamentali per affrontare la malattia con maggiore serenità e consapevolezza.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05