Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sequestro delle Sale Operatorie di Cardiochirurgia all'Ospedale Papardo di Messina: un Allarme per la Sicurezz

2024-11-24 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Sequestro delle Sale Operatorie di Cardiochirurgia all'Ospedale Papardo di Messina: un Allarme per la Sicurezza Sanitaria

Un'operazione del NAS dei Carabinieri di Catania dopo il decesso sospetto di alcuni pazienti

salseq.webp

Intervento dei Carabinieri del NAS di Catania

Le due sale operatorie del reparto di Cardiochirurgia dell'Ospedale Papardo di Messina sono state sequestrate dai Carabinieri del NAS di Catania a seguito di gravi irregolarità emerse durante un'indagine approfondita. 

 

Il provvedimento è stato attuato a seguito delle denunce presentate dai familiari di pazienti deceduti, che avrebbero contratto infezioni ospedaliere dopo interventi chirurgici. 

 

Le infezioni ospedaliere rappresentano un problema critico, soprattutto quando l'igiene non è mantenuta a livelli adeguati nelle aree ad alto rischio come le sale operatorie.

 

Decessi Sospetti e Condizioni Igieniche Preoccupanti
Le indagini hanno portato alla luce uno scenario allarmante: i decessi registrati sono stati causa da infezioni post-operatorie, derivanti da gravi criticità nelle condizioni di salubrità degli ambienti operatori. 

 

Secondo quanto riportato, nelle vendite erano presenti alti livelli di agenti patogeni e altri microrganismi, superando le soglie di sicurezza. 

 

Questa situazione mette in luce la gravità delle infezioni ospedaliere, nota anche come infezioni correlate all'assistenza (ICA), che si verificano quando i pazienti contraggono microrganismi durante la loro permanenza in ospedale, particolarmente in contesti chirurgici dove è cruciale garantire la massima sterilità.

 

Cosa sono le infezioni ospedaliere
Le infezioni ospedaliere sono infezioni che i pazienti contraggono mentre ricevono cure mediche in una struttura sanitaria.

 

Queste infezioni possono coinvolgere vari agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti. 

 

In particolare, nelle sale operatorie, il rischio di infezione aumenta notevolmente a causa delle pratiche invasive, della sofferenza del paziente durante un intervento chirurgico e delle potenziali carenze nei protocolli di sterilizzazione. 

 

Gli agenti patogeni più comuni includono lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), l'Escherichia coli e altri batteri resistenti agli antibiotici, che possono proliferare se le misure di controllo delle infezioni non vengono rigorosamente applicate.

 

Le infezioni ospedaliere possono provocare complicazioni significative, prolungando la degenza ospedaliera, causando danni permanenti e, nei casi peggiori, portando alla morte del paziente. 

 

Pertanto, è fondamentale che le sale operatorie e tutti gli ambienti ad alto rischio siano costantemente monitorati per la presenza di contaminanti e che siano applicati rigidi protocolli di pulizia e disinfezione.

 

Un Quadro Allarmante per la Sanità Pubblica
La situazione dell'Ospedale Papardo di Messina solleva gravi interrogativi sulla sicurezza delle strutture sanitarie italiane e sulla capacità di tutelare la salute dei pazienti. 

 

È inaccettabile che in un ambiente ospedaliero, dove si dovrebbe garantire la massima cura e protezione, si verificano condizioni igieniche che compromettano la salute e la vita dei pazienti. 

 

Questo scenario mina la fiducia della popolazione nelle istituzioni sanitarie già fortemente compromessa.

 

Necessità di Controlli Stringenti in Tutte le Strutture Regionali
Alla luce delle irregolarità emerse, è necessario che le autorità sanitarie, sia regionali che nazionali, intraprendano un'azione immediata per effettuare controlli rigorosi e frequenti in tutte le strutture ospedaliere. 

 

Le ispezioni devono garantire che gli standard igienico-sanitari siano pienamente rispettati per prevenire ulteriori tragedie. 

 

La salute dei cittadini non può essere messa a rischio da mancanze di tipo strutturale o da negligenze nella gestione delle pratiche di controllo delle infezioni.


Il sequestro delle sale operatorie di Cardiochirurgia dell'Ospedale Papardo rappresenta un segnale che deve essere preso molto seriamente. 

 

Non si tratta solo di un caso isolato, ma di un campanello d'allarme per tutto il sistema sanitario. 

 

È essenziale che adottare misure urgenti e concrete per garantire che situazioni di questo tipo non si ripetano, proteggendo così la vita dei pazienti e ripristinando la fiducia nelle istituzioni sanitarie. 

 

Solo attraverso una rigorosa applicazione delle norme e una maggiore vigilanza si potrà assicurare la sicurezza sanitaria che ogni paziente merita.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05