logo

Testata registrata al tribunale di Catania

logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa


facebook
instagram
whatsapp

Il Ben-Essere la nostra missione

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

Obesità infantile, l'allarme parte dalla Sicilia: nasce il Progetto S.O.S. per salvare i bambiniChe questa Pasqua faccia rinascere la nostra coscienza collettiva: la storia di Casa 21 e i volontari Ibiscus𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐫𝐞 𝐛𝐞𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨. 𝐃𝐚𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐢Sanità, il SIOD al siciliano Ciancitto: “Con il DDL 1241 portiamo l’odontoiatria nel SSN. La Sicilia sia capofila del cambiamento”Allarme alcol tra i giovani: in Sicilia numeri preoccupanti, il 40% dei quindicenni pratica binge drinkingSanità al collasso: sempre più italiani rinunciano a curarsi
e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Stagione dei Funghi: Alta Allerta per Specie Tossiche in Sicilia

2024-11-22 05:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Stagione dei Funghi: Alta Allerta per Specie Tossiche in Sicilia

Negli ultimi giorni rinvenute specie velenose tra i funghi raccolti da privati

asp-catania---apertura-straordinarie-sportelli-micologici-a-pedara---20.11.2024.jpeg

Rimane alta l’attenzione per la presenza di specie fungine tossiche sul territorio.

 

Appello dei Micologi: Controllo Obbligatorio dei Funghi Raccolti

Con l'inizio della stagione dei funghi, cresce anche l'allarme per la presenza di specie fungine tossiche sul territorio siciliano. 

I micologi del Dipartimento di Prevenzione dell'Asp di Catania lanciano un appello urgente a tutti i raccoglitori privati: “Fate controllare tutti i funghi raccolti presso gli Sportelli Micologici”

Questo servizio gratuito è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire casi di avvelenamento che possono avere conseguenze anche gravi.

 

Specie Tossiche Rilevate: Un Pericolo per la Salute Pubblica

Negli ultimi giorni, gli Sportelli Micologici dell'Asp di Catania hanno rilevato la presenza di diverse specie fungine tossiche durante i controlli effettuati sui funghi raccolti da privati cittadini. 

 

Tra le specie più pericolose segnalate vi sono:

Amanita pantherina

Clitocybe nebularis

Agaricus bresadolanus

Rubroboletus rhodoxanthus

 

Grazie a questi controlli preventivi, si è riusciti a evitare numerosi casi di intossicazione che avrebbero richiesto l'intervento ospedaliero.

 

Un'attenzione particolare viene riservata al Chlorophyllum molybdites, noto anche come la “Falsa Mazza di Tamburo”, che lo scorso anno è stato responsabile di molti casi di avvelenamento trattati nei pronto soccorso della provincia. 

 

Anche i funghi a pori rossi, come i cosiddetti “russeddi” e “funci niuri”, tra cui Rubroboletus rhodoxanthus e Imperator luteocupreus, sono stati collegati a episodi di sindrome gastrointestinale.

 

Acquistare Solo Funghi Certificati

L'Ispettorato Micologico ricorda ai cittadini di acquistare funghi esclusivamente da venditori certificati, che espongano il tagliando Asp di avvenuta certificazione. 

 

Questo tagliando garantisce la sicurezza del prodotto, riportando la denominazione delle specie fungine, la data e l'orario di validità. 

La sicurezza alimentare è una responsabilità di tutti, e solo acquistando prodotti controllati si possono prevenire incidenti potenzialmente pericolosi.

 

L'Importanza dell'Ispettorato Micologico per la Salute Pubblica

L'Ispettorato Micologico dell'Asp di Catania, coordinato dall'UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), fa parte del Dipartimento di Prevenzione e gioca un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica. 

L'Ispettorato garantisce il riconoscimento e la validazione dei funghi freschi spontanei, sia per l'uso personale che per la vendita al dettaglio e la ristorazione.

Inoltre, l'Ispettorato fornisce un servizio di reperibilità ospedaliera, in collaborazione con i pronto soccorso, per intervenire in caso di sospetti avvelenamenti da funghi. 

Le attività di vigilanza vengono estese anche alle manifestazioni pubbliche, come sagre e feste, e ai ristoranti che offrono piatti a base di funghi.

 

Sportelli Micologici: Dove e Quando

Gli Sportelli Micologici resteranno aperti fino al 30 novembre, con aperture straordinarie previste per sabato 23 novembre e sabato 30 novembre a Pedara, presso il Poliambulatorio di Via Etnea 56, dalle ore 8.00 alle ore 11.00.

 

Per facilitare l'accesso al servizio, sono operativi anche sportelli presso la sede centrale di Cerza San Gregorio e nelle Unità Operative di Igiene Pubblica di Bronte, Caltagirone, Catania, Giarre, Gravina di Catania e Paternò.

 

Servizi Offerti dagli Sportelli Micologici

Gli Sportelli Micologici offrono diversi servizi, tra cui:

  • Esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati ad uso proprio (servizio gratuito).
  • Certificazione di commestibilità dei funghi destinati alla vendita al dettaglio o alla ristorazione pubblica (con un contributo di 1,00 euro per chilogrammo da versare sul c/c 49436850, intestato a Asp di Catania - Causale “diritti sanitari ispettorato micologico”).

 

Prevenzione e Sicurezza per Tutti

La raccolta dei funghi è un'attività affascinante e apprezzata, ma non priva di rischi. 

La collaborazione dei cittadini è fondamentale per evitare spiacevoli conseguenze. 

È importante rivolgersi sempre agli Sportelli Micologici per il controllo dei funghi raccolti e assicurarsi di acquistare solo da venditori certificati. 

La salute dipende da scelte consapevoli e informate.

 

schermata-2024-11-21-alle-21.44.18.png

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05