![asp-catania---apertura-straordinarie-sportelli-micologici-a-pedara---20.11.2024.jpeg asp-catania---apertura-straordinarie-sportelli-micologici-a-pedara---20.11.2024.jpeg](https://globaluserfiles.com/media/220459_3146b2d60c89c9d3a57936ef5b3650bb279ac8d1.jpeg/v1/w_0,h_0/asp-catania---apertura-straordinarie-sportelli-micologici-a-pedara---20.11.2024.jpeg)
Rimane alta l’attenzione per la presenza di specie fungine tossiche sul territorio.
Appello dei Micologi: Controllo Obbligatorio dei Funghi Raccolti
Con l'inizio della stagione dei funghi, cresce anche l'allarme per la presenza di specie fungine tossiche sul territorio siciliano.
I micologi del Dipartimento di Prevenzione dell'Asp di Catania lanciano un appello urgente a tutti i raccoglitori privati: “Fate controllare tutti i funghi raccolti presso gli Sportelli Micologici”.
Questo servizio gratuito è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e prevenire casi di avvelenamento che possono avere conseguenze anche gravi.
Specie Tossiche Rilevate: Un Pericolo per la Salute Pubblica
Negli ultimi giorni, gli Sportelli Micologici dell'Asp di Catania hanno rilevato la presenza di diverse specie fungine tossiche durante i controlli effettuati sui funghi raccolti da privati cittadini.
Tra le specie più pericolose segnalate vi sono:
Amanita pantherina
Clitocybe nebularis
Agaricus bresadolanus
Rubroboletus rhodoxanthus
Grazie a questi controlli preventivi, si è riusciti a evitare numerosi casi di intossicazione che avrebbero richiesto l'intervento ospedaliero.
Un'attenzione particolare viene riservata al Chlorophyllum molybdites, noto anche come la “Falsa Mazza di Tamburo”, che lo scorso anno è stato responsabile di molti casi di avvelenamento trattati nei pronto soccorso della provincia.
Anche i funghi a pori rossi, come i cosiddetti “russeddi” e “funci niuri”, tra cui Rubroboletus rhodoxanthus e Imperator luteocupreus, sono stati collegati a episodi di sindrome gastrointestinale.
Acquistare Solo Funghi Certificati
L'Ispettorato Micologico ricorda ai cittadini di acquistare funghi esclusivamente da venditori certificati, che espongano il tagliando Asp di avvenuta certificazione.
Questo tagliando garantisce la sicurezza del prodotto, riportando la denominazione delle specie fungine, la data e l'orario di validità.
La sicurezza alimentare è una responsabilità di tutti, e solo acquistando prodotti controllati si possono prevenire incidenti potenzialmente pericolosi.
L'Importanza dell'Ispettorato Micologico per la Salute Pubblica
L'Ispettorato Micologico dell'Asp di Catania, coordinato dall'UOC Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione (SIAN), fa parte del Dipartimento di Prevenzione e gioca un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica.
L'Ispettorato garantisce il riconoscimento e la validazione dei funghi freschi spontanei, sia per l'uso personale che per la vendita al dettaglio e la ristorazione.
Inoltre, l'Ispettorato fornisce un servizio di reperibilità ospedaliera, in collaborazione con i pronto soccorso, per intervenire in caso di sospetti avvelenamenti da funghi.
Le attività di vigilanza vengono estese anche alle manifestazioni pubbliche, come sagre e feste, e ai ristoranti che offrono piatti a base di funghi.
Sportelli Micologici: Dove e Quando
Gli Sportelli Micologici resteranno aperti fino al 30 novembre, con aperture straordinarie previste per sabato 23 novembre e sabato 30 novembre a Pedara, presso il Poliambulatorio di Via Etnea 56, dalle ore 8.00 alle ore 11.00.
Per facilitare l'accesso al servizio, sono operativi anche sportelli presso la sede centrale di Cerza San Gregorio e nelle Unità Operative di Igiene Pubblica di Bronte, Caltagirone, Catania, Giarre, Gravina di Catania e Paternò.
Servizi Offerti dagli Sportelli Micologici
Gli Sportelli Micologici offrono diversi servizi, tra cui:
- Esame di commestibilità dei funghi freschi spontanei raccolti da privati ad uso proprio (servizio gratuito).
- Certificazione di commestibilità dei funghi destinati alla vendita al dettaglio o alla ristorazione pubblica (con un contributo di 1,00 euro per chilogrammo da versare sul c/c 49436850, intestato a Asp di Catania - Causale “diritti sanitari ispettorato micologico”).
Prevenzione e Sicurezza per Tutti
La raccolta dei funghi è un'attività affascinante e apprezzata, ma non priva di rischi.
La collaborazione dei cittadini è fondamentale per evitare spiacevoli conseguenze.
È importante rivolgersi sempre agli Sportelli Micologici per il controllo dei funghi raccolti e assicurarsi di acquistare solo da venditori certificati.
La salute dipende da scelte consapevoli e informate.
![schermata-2024-11-21-alle-21.44.18.png schermata-2024-11-21-alle-21.44.18.png](https://globaluserfiles.com/media/220459_eb54dc28de1881c43c337a046833f9eb8b0c6085.png/v1/w_0,h_0/schermata-2024-11-21-alle-21.44.18.png)