Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Protezione Neonatale contro il Virus Respiratorio Sinciziale: Novità in Sicilia a Partire da Novembre 2024

2024-11-20 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Protezione Neonatale contro il Virus Respiratorio Sinciziale: Novità in Sicilia a Partire da Novembre 2024

Una malattia insidiosa che mette a rischio i neonato: i genitori si informino bene con pediatri ed ASP

neonato-149544.jpeg

L'immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) rappresenta un'importante iniziativa per la salute dei neonati in Sicilia. A partire da Novembre 2024, la Regione Siciliana offrirà una protezione attiva e gratuita a tutti i neonati del territorio contro questo pericoloso virus, attraverso l'uso di anticorpi monoclonali o vaccini per le donne in gravidanza. Scopriamo insieme i dettagli di questa fondamentale strategia preventiva.

Cos'è il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)?

Il Virus Respiratorio Sinciziale è un virus altamente contagioso che colpisce principalmente i neonati e i bambini piccoli. Può provocare sintomi lievi simili a un raffreddore, ma nei casi più gravi può causare bronchioliti o polmoniti, condizioni potenzialmente mortali. Studi dimostrano che la quasi totalità dei bambini entro i due anni di vita sperimenta almeno un episodio di infezione da VRS, con il 20% dei casi che necessita di assistenza medica e il 4% che richiede ospedalizzazione. La fragilità del sistema respiratorio nei primi mesi di vita rende questa malattia particolarmente pericolosa.

 

Chi è a Rischio?

Sebbene esistano fattori di rischio specifici come la nascita pretermine o la presenza di malattie cardiache congenite, l'88% delle ospedalizzazioni per VRS si verificano in bambini sani e nati a termine. Questo dato evidenzia come la protezione sia fondamentale per tutti i neonati, indipendentemente dallo stato di salute preesistente. Inoltre, il virus è più attivo durante i mesi freddi, da ottobre a marzo, quando i bambini sono maggiormente esposti a diversi patogeni respiratori.

La Nuova Strategia di Immunizzazione in Sicilia

A partire dal 1° novembre 2024, l'Assessorato alla Salute della Regione Siciliana ha introdotto una strategia di immunizzazione universale per tutti i neonati con l'obiettivo di ridurre l'impatto del VRS. La protezione sarà garantita attraverso due approcci complementari:

 

Immunizzazione Passiva con Anticorpo Monoclonale

L'anticorpo monoclonale (Nirsevimab) viene somministrato per fornire una protezione immediata al neonato contro il VRS. Questa immunizzazione passiva si è dimostrata estremamente efficace, garantendo una protezione per 7-8 mesi, coprendo così l'intera stagione fredda. Nirsevimab è co-somministrabile con altri vaccini previsti dal calendario regionale, rendendolo una soluzione conveniente per i genitori.

Neonati nati tra ottobre e marzo: Immunizzazione entro 24-48 ore dalla nascita direttamente nei reparti di neonatologia.

Neonati nati tra aprile e settembre: Immunizzazione a partire da novembre, presso il pediatra di famiglia o il centro vaccinale.

L'immunizzazione passiva è particolarmente sicura, con effetti avversi rari e di lieve entità, come un leggero aumento della temperatura corporea o rossore nel sito di iniezione.

 

Vaccinazione Attiva per le Donne in Gravidanza

Come alternativa o integrazione alla protezione neonatale, la Regione Siciliana offre il vaccino bivalente anti-VRS alle donne in gravidanza tra la 32ª e la 36ª settimana. Questo vaccino permette di trasferire gli anticorpi dalla madre al feto, garantendo una protezione al neonato nei primi mesi di vita, durante la stagione più critica per il VRS.

Vaccino cosomministrabile con il vaccino antinfluenzale, ma non con quello contro la pertosse, dal quale deve essere separato di almeno 15 giorni.

Limitazioni: Se la madre viene vaccinata contro il VRS in gravidanza, il neonato non potrà ricevere l'anticorpo monoclonale alla nascita, a meno che non nasca entro 10-14 giorni dalla vaccinazione materna.

Perché Questa Immunizzazione è Così Importante?

Il VRS non è solo una causa di infezioni respiratorie acute, ma rappresenta anche un fattore di rischio per lo sviluppo di asma cronico nei bambini che lo contraggono in età neonatale. Proteggere i neonati attraverso immunizzazione passiva o attiva è quindi fondamentale per garantire non solo la salute immediata, ma anche il benessere respiratorio a lungo termine.

 

L'iniziativa della Regione Siciliana di offrire protezione universale contro il VRS è un passo avanti significativo nella tutela della salute neonatale. Grazie all'immunizzazione con anticorpi monoclonali e alla vaccinazione delle donne in gravidanza, la Sicilia si pone all'avanguardia nella prevenzione di questa infezione potenzialmente letale. I genitori sono invitati a informarsi presso i reparti di neonatologia, i pediatri di famiglia e i centri vaccinali per garantire ai propri figli la migliore protezione possibile.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05