Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

L'organizzazione dell'emergenza sangue e l'importanza della donazione: promuovere consapevolezza tra i giovani

2024-11-18 06:00

Redazione

Notizie, Eventi e Congressi,

L'organizzazione dell'emergenza sangue e l'importanza della donazione: promuovere consapevolezza tra i giovani

Convegno al Liceo Cutelli per la grave carenza di plasma e l'adesione volontaria a corretti stili di vita

whatsapp-image-2024-11-17-at-18.07.14.jpeg

La grave carenza di plasma e l'adesione volontaria a corretti stili di vita

 

Parlare ai giovani significa parlare al futuro: sensibilizzare le nuove generazioni alla donazione del sangue e dei suoi componenti è un atto di grande valore civile ed etico. 

 

Questo è l'obiettivo del convegno che si terrà lunedì 18 presso il Liceo Classico Cutelli e Salanitro di Catania, con il coinvolgimento degli studenti del triennio delle curvature "Biomedico" e "Diritto internazionale". 

 

Il convegno, moderato dal dott. Giacomo Scalzo, direttore del Centro Regionale Sangue della Regione Siciliana, è promosso dalla dirigente scolastica prof.ssa Elisa Colella, sempre attenta a tematiche di responsabilità sociale.

 

L'urgenza della situazione: carenza di sangue e plasma in Sicilia

Già nel titolo del convegno “L'organizzazione dell'emergenza sangue, la grave carenza di plasma e l'adesione volontaria e libera a corretti stili di vita” si dichiara la situazione emergenziale della Regione Siciliana. 

 

Le donazioni di sangue sono caratterizzate da una mappatura non omogenea, evidenziando una grave carenza di plasma e delle sue componenti. 

 

Le cause? Uno stile di vita non sempre compatibile con il gesto solidale della donazione, che può includere, ad esempio, l'uso crescente di sostanze stupefacenti.

 

È quindi fondamentale un confronto aperto tra le istituzioni e i giovani per riflettere sull'importanza del gesto solidale della donazione, che può letteralmente salvare vite. 

 

Coinvolgere gli studenti, sensibilizzarli alla cultura della donazione, significa favorire la creazione di una coscienza civica in grado di contrastare le problematiche sanitarie della comunità.

 

La scuola come luogo di formazione e responsabilità civica

Il Liceo Cutelli e Salanitro, diretto dalla prof.ssa Elisa Colella, si fa ancora una volta promotore di azioni concrete per la salute pubblica

 

Durante il convegno di lunedì, una emoteca, messa a disposizione dall'Ospedale Cannizzaro, sarà posizionata in via Firenze, negli stalli antistanti l'istituto. 

 

Tutti gli studenti maggiorenni potranno sottoporsi ai test di predonazione, con il coordinamento della referente per le "Attività di educazione alla salute" Annarita Marsullo. 

 

Inoltre, un'ambulanza fornita dal 118 sarà disponibile nel cortile del liceo per qualsiasi necessità.

 

Per gli studenti idonei alla donazione, la scuola riconoscerà una deroga per l'assenza nel giorno della donazione. “Contributi concreti e partecipazione attiva sono fondamentali per sensibilizzare i ragazzi e rendere più accessibile la scelta di donare il sangue”, ha dichiarato la dirigente Colella.

 

I protagonisti del convegno: esperti e testimonianze di vita

Il convegno si aprirà con l'introduzione della prof.ssa Elisa Colella, seguita dagli interventi di importanti esponenti del settore sanitario e civile, tra cui:

Dott.ssa Isabella Bartoli, Direttore Centrale Operativa 118 Catania-Ragusa-Siracusa

Dott.ssa Fabiola Arancio, Dirigente Medico dell'Ospedale Cannizzaro

Dott. Giorgio Battaglia, Direttore del Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana

Dott.ssa Antonella Mo, Anestesista dell'Ospedale Cannizzaro e Coordinatrice dell'équipe trapianti

Dott. Massimo Fazio, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Donatori Organi (AIDO)

Avv. Salvatrice Feccia, Presidente Regionale AIDO

Prof. Giuseppe Di Stefano, che porterà la sua testimonianza personale di padre

Dott. Santi Sciacca, Direttore del Centro Trasfusionale Arnas Garibaldi

Dott. Antonio Pavone, Vicepresidente dell'Associazione Donatori di Sangue Amici del Garibaldi

 

Gli interventi saranno seguiti da un dibattito in cui studentesse e studenti potranno confrontarsi direttamente con gli esperti. 

 

Conclusioni affidate alla prof.ssa Colella e al dott. Scalzo, entrambi convinti dell'importanza di promuovere informazione, consapevolezza etica e attenzione alla salute come strumenti fondamentali per incentivare la donazione del sangue.

 

Attività pratiche: esercitazioni di primo soccorso

Durante il convegno sono previste anche esercitazioni pratiche di primo soccorso, svolte dagli studenti stessi. Un'iniziativa che ribadisce l'impegno del Liceo Cutelli verso la formazione di una generazione consapevole e preparata, in grado di intervenire concretamente in situazioni di emergenza.

 

Non è la prima volta che il liceo si fa promotore di progetti di questo tipo: già in passato, sotto la guida della prof.ssa Colella, la scuola ha realizzato iniziative rivolte al territorio sull'uso del defibrillatore e sulle tecniche di primo soccorso.

L'importanza della donazione: un impegno collettivo

La donazione del sangue non è solo un gesto individuale, ma un impegno collettivo che coinvolge l'intera comunità. Sensibilizzare i giovani significa investire sul futuro, promuovendo una cultura di solidarietà, consapevolezza e responsabilità civica. Il convegno organizzato dal Liceo Cutelli rappresenta un esempio concreto di come la scuola possa diventare luogo di formazione non solo accademica, ma anche sociale, contribuendo a creare cittadini attivi e consapevoli.

 

Unisciti alla causa: dona sangue, salva vite

Donare è un gesto semplice che salva vite. L'invito rivolto agli studenti del Liceo Cutelli è lo stesso che viene esteso a tutta la comunità: diventare donatori, aderire a corretti stili di vita e contribuire al bene comune. 

 

La partecipazione attiva e la consapevolezza possono fare la differenza, oggi più che mai, nella costruzione di un futuro migliore.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05