A partire dal 15 novembre, il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Lentini, diretto dal dott. Francesco Cannone, offre un nuovo servizio di partoanalgesia che consente alle donne che lo desiderano di usufruire della terapia del dolore durante il travaglio e il parto, previa consulenza con un anestesista.
Un passo importante per migliorare la qualità delle cure offerte alle donne in provincia di Siracusa.
Grazie a questo servizio, partorire senza dolore diventa una possibilità concreta per tutte le donne, garantendo loro un'esperienza di parto più tranquilla e positiva.
Un servizio per partorire senza dolore
L'avvio della partoanalgesia a Lentini rappresenta un importante passo avanti per la sanità della provincia di Siracusa.
Grazie all'impegno della Direzione sanitaria e degli operatori sanitari dei reparti di Ostetricia, Ginecologia, Anestesia e Rianimazione, la ASP di Siracusa guidata dal direttore generale Alessandro Caltagirone ha deciso di investire in un servizio che soddisfi i bisogni assistenziali delle donne, sia dal punto di vista sanitario che sociale.
Alessandro Caltagirone, direttore generale dell'ASP di Siracusa, sottolinea: “Si tratta di una risposta significativa ai bisogni delle donne, che potranno finalmente contare su un servizio essenziale anche nella zona nord della provincia. La partoanalgesia rappresenta non solo una tutela della salute, ma anche della dignità e dei diritti delle donne, dimostrando la sensibilità civile che deve sempre caratterizzare l'azione del servizio sanitario.”
La partoanalgesia anche ad Avola e Siracusa
Il servizio di partoanalgesia è già attivo all'ospedale di Siracusa e presto verrà esteso anche alla zona sud, presso l'ospedale Di Maria di Avola.
In questo modo, tutta la provincia sarà coperta, offrendo alle donne la possibilità di vivere l'esperienza del parto in modo più sereno e senza dolore.
Cos'è la partoanalgesia e come funziona?
Salvatore Madonia, direttore sanitario aziendale, spiega: “La partoanalgesia può essere utilizzata dalla maggioranza delle donne, previo un colloquio con l'anestesista. Una donna consapevole e ben informata affronta il travaglio con maggiore serenità. Siamo lieti di offrire questo ulteriore servizio dedicato alle donne, nel rispetto della medicina di genere”.
Il dott. Francesco Cannone, direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Lentini, approfondisce: “Il dolore del travaglio è fisiologico, ma può rappresentare un ostacolo psicologico e fisico per molte donne, impedendo loro di vivere serenamente il momento del parto. In questi casi, la partoanalgesia epidurale può essere una soluzione efficace. Consiste nell'inserimento di farmaci nello spazio peridurale, eseguito da un medico anestesista, che blocca temporaneamente la conduzione del dolore senza compromettere la mobilità della partoriente. Un tubicino di plastica viene lasciato in sede per tutta la durata del travaglio, consentendo alla donna di muoversi liberamente”.
Un passo avanti per la medicina di genere
La disponibilità del servizio di partoanalgesia nella provincia di Siracusa rappresenta un importante progresso per la medicina di genere.
Le donne potranno beneficiare di un trattamento che consente di affrontare il travaglio con meno stress e più fiducia.
La partoanalgesia è un diritto che assicura alle donne la possibilità di vivere il parto in modo sereno, garantendo loro dignità e rispetto.
Per informazioni o per prenotare un colloquio con l'anestesista, è possibile contattare l'ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Lentini al numero 095 909195.