Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Partorire senza dolore: Operativa la partoanalgesia all'Ospedale di Lentini

2024-11-17 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Partorire senza dolore: Operativa la partoanalgesia all'Ospedale di Lentini

Un diritto che assicura alle donne la possibilità di vivere il parto in modo sereno, garantendo loro dignità e rispetto.

partlent.webp

A partire dal 15 novembre, il reparto di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Lentini, diretto dal dott. Francesco Cannone, offre un nuovo servizio di partoanalgesia che consente alle donne che lo desiderano di usufruire della terapia del dolore durante il travaglio e il parto, previa consulenza con un anestesista. 

 

Un passo importante per migliorare la qualità delle cure offerte alle donne in provincia di Siracusa. 

Grazie a questo servizio, partorire senza dolore diventa una possibilità concreta per tutte le donne, garantendo loro un'esperienza di parto più tranquilla e positiva.

Un servizio per partorire senza dolore

L'avvio della partoanalgesia a Lentini rappresenta un importante passo avanti per la sanità della provincia di Siracusa. 

Grazie all'impegno della Direzione sanitaria e degli operatori sanitari dei reparti di Ostetricia, Ginecologia, Anestesia e Rianimazione, la ASP di Siracusa guidata dal direttore generale Alessandro Caltagirone ha deciso di investire in un servizio che soddisfi i bisogni assistenziali delle donne, sia dal punto di vista sanitario che sociale.

 

Alessandro Caltagirone, direttore generale dell'ASP di Siracusa, sottolinea: “Si tratta di una risposta significativa ai bisogni delle donne, che potranno finalmente contare su un servizio essenziale anche nella zona nord della provincia. La partoanalgesia rappresenta non solo una tutela della salute, ma anche della dignità e dei diritti delle donne, dimostrando la sensibilità civile che deve sempre caratterizzare l'azione del servizio sanitario.”

La partoanalgesia anche ad Avola e Siracusa

Il servizio di partoanalgesia è già attivo all'ospedale di Siracusa e presto verrà esteso anche alla zona sud, presso l'ospedale Di Maria di Avola

In questo modo, tutta la provincia sarà coperta, offrendo alle donne la possibilità di vivere l'esperienza del parto in modo più sereno e senza dolore.

 

Cos'è la partoanalgesia e come funziona?

Salvatore Madonia, direttore sanitario aziendale, spiega: “La partoanalgesia può essere utilizzata dalla maggioranza delle donne, previo un colloquio con l'anestesista. Una donna consapevole e ben informata affronta il travaglio con maggiore serenità. Siamo lieti di offrire questo ulteriore servizio dedicato alle donne, nel rispetto della medicina di genere”.

 

Il dott. Francesco Cannone, direttore del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale di Lentini, approfondisce: “Il dolore del travaglio è fisiologico, ma può rappresentare un ostacolo psicologico e fisico per molte donne, impedendo loro di vivere serenamente il momento del parto. In questi casi, la partoanalgesia epidurale può essere una soluzione efficace. Consiste nell'inserimento di farmaci nello spazio peridurale, eseguito da un medico anestesista, che blocca temporaneamente la conduzione del dolore senza compromettere la mobilità della partoriente. Un tubicino di plastica viene lasciato in sede per tutta la durata del travaglio, consentendo alla donna di muoversi liberamente”.

Un passo avanti per la medicina di genere

La disponibilità del servizio di partoanalgesia nella provincia di Siracusa rappresenta un importante progresso per la medicina di genere

Le donne potranno beneficiare di un trattamento che consente di affrontare il travaglio con meno stress e più fiducia. 

La partoanalgesia è un diritto che assicura alle donne la possibilità di vivere il parto in modo sereno, garantendo loro dignità e rispetto.

 

Per informazioni o per prenotare un colloquio con l'anestesista, è possibile contattare l'ambulatorio di Ginecologia e Ostetricia dell'Ospedale di Lentini al numero 095 909195.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05