Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Sicilia: pazienti diabetici trattati diversamente dal resto d'Italia

2024-11-14 06:48

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Sicilia: pazienti diabetici trattati diversamente dal resto d'Italia

In Sicilia, più di 300.000 pazienti diabetici subiscono trattamenti discriminatori rispetto al resto del Paese.

saldiab.webp

 

La gestione dei pazienti diabetici in Sicilia continua a presentare gravi disuguaglianze rispetto al resto del Paese. 

 

Questo è quanto denunciato in occasione del presidio organizzato dalle associazioni di pazienti diabetici siciliani per contestare l'attuale situazione sanitaria.

 

I pazienti diabetici siciliani sono più di 300.000, e affrontano difficoltà notevoli nell'ottenere le cure di cui hanno diritto, che li costringe spesso a veri e propri percorsi ad ostacoli. 

 

"In altre regioni d'Italia - affermano i rappresentanti delle associazioni - i pazienti hanno un accesso tempestivo alla sostituzione dei microinfusori difettosi entro 48 ore, grazie all'efficienza delle aziende sanitarie e alle procedure dirette con le ditte fornitrici". In Sicilia, invece, le lungaggini burocratiche e organizzative possono dilatare i tempi di attesa fino a tre settimane, creando gravi rischi per la salute dei pazienti, in particolare per i più giovani.

 

La Problematicità della Sostituzione dei Microinfusori in Sicilia

Il diabete è una condizione cronica che richiede una gestione costante e precisa. 

Gli strumenti come i microinfusori, utilizzati per la somministrazione continua di insulina, sono fondamentali per garantire una qualità di vita accettabile. 

Tuttavia, quando questi dispositivi si guastano, il sistema sanitario siciliano non riesce a garantire un servizio rapido ed efficiente di sostituzione. 

Questa inefficienza mette a rischio la salute dei pazienti, causando scompensi glicemici che possono portare a complicazioni gravi, specialmente nei bambini.

 

Secondo le varie associazioni è inammissibile che in Sicilia i pazienti debbano affrontare tempi così lunghi per ottenere la sostituzione di un dispositivo essenziale, mentre nelle altre regioni italiane tale sostituzione avviene entro due giorni lavorativi. 

Questa situazione rappresenta una disuguaglianza inaccettabile e una violazione del diritto alla salute.

 

Le Richieste delle Associazioni dei Pazienti

le associazioni dei pazienti diabetici chiedono un adeguamento immediato delle prassi siciliane a quelle delle altre regioni d'Italia. 

È stata ribadita la necessità di accogliere le proposte avanzate dalle associazioni per garantire un trattamento equo e dignitoso ai pazienti diabetici in Sicilia. 

 

Un'Urgenza di Equità nella Sanità Siciliana

Le disuguaglianze nella gestione dei pazienti diabetici in Sicilia rappresentano un chiaro esempio delle difficoltà che la regione deve affrontare nel campo della sanità pubblica. 

Assicurare pari diritti di accesso alle cure è fondamentale per garantire una società equa, e la politica è chiamata a rispondere con azioni concrete, che possano finalmente mettere fine a queste inaccettabili differenze di trattamento. 

L'intervento tempestivo e la rimozione delle barriere burocratiche sono condizioni necessarie per migliorare la vita di migliaia di persone che ogni giorno convivono con il diabete.

 

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05