Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

Prevenzione e Controllo dell'Influenza: Raccomandazioni per la Stagione 2024-2025 in Sicilia

2024-11-04 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

Prevenzione e Controllo dell'Influenza: Raccomandazioni per la Stagione 2024-2025 in Sicilia

Campagna Vaccinale 2024-2025 in SiciliaLa Regione Sicilia

c_17_paginearee_686_2_immagine.jpeg

Campagna Vaccinale 2024-2025 in Sicilia

La Regione Sicilia ha avviato la campagna di vaccinazione contro l'influenza stagionale per la stagione 2024-2025, con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto delle infezioni influenzali sulla popolazione. 

 

La campagna inizia a ottobre e mira a raggiungere un livello di copertura del 75% della popolazione target, con un ideale del 95% per i gruppi a rischio. La vaccinazione è offerta gratuitamente a tutte le persone considerate vulnerabili, tra cui gli anziani, i bambini piccoli, le donne in gravidanza e gli operatori sanitari.

Le autorità sanitarie regionali hanno predisposto una serie di iniziative per agevolare l'accesso alla vaccinazione, incluse cliniche mobili e punti di vaccinazione temporanei nelle aree rurali. Inoltre, è stata intensificata la collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta per aumentare la partecipazione della popolazione.

 

Modalità e Luoghi dell'ASP di Catania

L'ASP di Catania ha attivato diversi punti di vaccinazione per facilitare l'accesso alla campagna antinfluenzale. Le vaccinazioni saranno effettuate presso:

Centro Vaccinazioni di Corso Italia: Corso Italia, 100 - Telefono: 095 123456

Centri di vaccinazione territoriali: Presso i vari distretti sanitari di Catania e provincia, con orari di apertura dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00. Di seguito gli indirizzi e i numeri di telefono:

Distretto Sanitario di Catania 1: Via Santa Maddalena, 50 - Telefono: 095 254111

Distretto Sanitario di Catania 2: Piazza Santa Maria di Gesù, 6 - Telefono: 095 459876

Distretto Sanitario di Giarre: Via Federico II di Svevia, 10 - Telefono: 095 778912

Distretto Sanitario di Acireale: Via Martinez, 30 - Telefono: 095 234567

Ambulatori dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta: Gli utenti possono prenotare un appuntamento direttamente presso il proprio medico di famiglia o pediatra.

Cliniche mobili: Disponibili in punti strategici della città e nei comuni limitrofi per agevolare la copertura nelle aree più remote. Per conoscere la posizione delle cliniche mobili è possibile contattare il numero verde dell'ASP di Catania 800 955 345.

Farmacie aderenti: Alcune farmacie offrono il servizio di vaccinazione antinfluenzale su appuntamento, in collaborazione con l'ASP di Catania. È possibile ottenere maggiori informazioni contattando le farmacie aderenti o consultando il sito ufficiale dell'ASP di Catania.

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero verde dell'ASP di Catania o visitare il sito ufficiale per conoscere le date e i luoghi specifici di somministrazione.

 

Ma cos'è l'influenza?

L'influenza è una malattia respiratoria acuta causata dai virus influenzali che colpisce periodicamente tutto il mondo. 

Nei climi temperati come l'Italia, l'influenza si manifesta principalmente in inverno. 

 

Le epidemie annuali causano da 3 a 5 milioni di casi gravi e tra 290.000 e 650.000 decessi a livello globale. 

È una delle poche malattie infettive che la maggior parte delle persone sperimenta più volte nel corso della vita, indipendentemente dall'età o dallo stile di vita.

 

Impatto Sociale ed Economico

Le epidemie influenzali possono avere effetti significativi sulla produttività e sul sistema sanitario, aumentando i tassi di assenze scolastiche e lavorative. Durante i picchi stagionali, cresce anche la pressione su pronto soccorso e ospedali. Gli anziani, i bambini piccoli, le donne in gravidanza e le persone con malattie croniche sono particolarmente vulnerabili a complicanze gravi come polmonite, miocardite ed encefalite.

Epidemiologia dell'Influenza

L'influenza colpisce ogni anno tra il 10% e il 30% della popolazione europea, con centinaia di migliaia di ricoveri. Secondo il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), l'influenza e la polmonite sono tra le prime 10 cause di morte in Italia. Per questo motivo, l'intensificazione della campagna di vaccinazione è fondamentale per proteggere i gruppi a rischio.

 

Modalità di Trasmissione

Il virus si trasmette principalmente attraverso le goccioline emesse con la tosse o gli starnuti e per contatto con superfici contaminate. Il periodo di incubazione è generalmente di due giorni, ma può variare da uno a quattro. Gli adulti sono contagiosi da un giorno prima fino a sette giorni dopo la comparsa dei sintomi.

Strategie di Prevenzione e Vaccinazione

Misure di Protezione Non Farmacologiche

Per ridurre la diffusione del virus, l'ECDC raccomanda alcune misure di protezione personale:

Lavare regolarmente le mani per almeno 40-60 secondi.

Coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce.

Restare a casa se si manifestano sintomi influenzali.

Evitare il contatto con persone malate.

 

Vaccinazione Contro l'Influenza Stagionale

La vaccinazione rimane la forma più efficace di prevenzione. Gli obiettivi principali della campagna vaccinale sono:

Ridurre il rischio individuale di malattia e complicanze.

Limitare la diffusione dell'influenza, soprattutto nei gruppi vulnerabili.

Diminuire i costi sociali legati a morbilità e mortalità.

 

Gruppi Prioritari per la Vaccinazione

La vaccinazione è raccomandata per:

Persone di età superiore ai 60 anni.

Bambini tra i 6 mesi e i 6 anni.

Persone con patologie croniche (asma, diabete, malattie cardiovascolari).

Operatori sanitari e lavoratori di servizi essenziali.

Composizione dei Vaccini

La composizione dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2024-2025 è stata aggiornata secondo le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. I vaccini disponibili comprendono sia formule trivalenti che quadrivalenti, con una transizione verso i vaccini trivalenti prevista entro la stagione 2025-2026. La scelta della composizione vaccinale è stata fatta per garantire la massima efficacia contro i ceppi di virus più comuni e pericolosi per la salute pubblica.

Obiettivi della Campagna Vaccinale 2024-2025

La campagna vaccinale mira a:

Raggiungere una copertura vaccinale del 75% della popolazione target.

Proteggere in particolare gli anziani, i bambini, le donne in gravidanza e le persone con patologie croniche.

Ridurre la pressione sugli ospedali e sui servizi sanitari durante il picco stagionale.

Le autorità sanitarie sottolineano l'importanza della vaccinazione anche per i contatti stretti di persone ad alto rischio, come familiari e caregiver, al fine di proteggere indirettamente i soggetti più vulnerabili.

 

La prevenzione dell'influenza passa attraverso l'informazione, l'adozione di misure igieniche appropriate e la vaccinazione. Un'efficace campagna vaccinale è essenziale per ridurre l'impatto sanitario ed economico di questa malattia, soprattutto per proteggere i soggetti più vulnerabili. La Regione Sicilia si impegna a promuovere una copertura vaccinale ampia e a ridurre al minimo le complicanze dell'influenza attraverso l'adozione di una strategia di prevenzione integrata.

Cosa Puoi Fare

Informati presso il tuo medico di famiglia sulla possibilità di vaccinarti.

Adotta le buone pratiche igieniche per ridurre il rischio di contagio.

Se sei un operatore sanitario, prendi parte alla campagna vaccinale per proteggere te stesso e gli altri.

 

La diffusione di informazioni corrette e la partecipazione attiva di tutti sono le chiavi per affrontare la stagione influenzale in modo efficace.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05