L'importanza che il servizio di assistenza sociale sia affidato a professionisti adeguatamente formati non è mai stata così evidente, soprattutto adesso che i disagi all'interno delle famiglie ed in genere in tutta la comunità sembrano ormai fuori controllo.
Gli assistenti sociali del servizio sanitario svolgono quindi un lavoro cruciale che include la valutazione dei bisogni della comunità, la progettazione di interventi personalizzati, e il supporto continuo a persone e famiglie in situazioni di vulnerabilità.
Affidare queste necessità a personale qualificato garantisce non solo un aiuto efficace, ma anche un monitoraggio costante dei risultati e delle performance, per assicurare che gli interventi siano sempre adeguati e tempestivi.
Questo è il focus principale che emerge dalla conclusione del corso di formazione per gli assistenti sociali dell'Asp di Catania.
L'Importanza della Valutazione Multidimensionale
Il corso si è concentrato sull'approfondimento del valore della valutazione multidimensionale, una metodologia scientifica che consente di valutare i bisogni della persona in tutte le dimensioni - clinica, funzionale e sociale - attraverso equipe multiprofessionali.
Questo approccio permette una visione più completa e integrata delle necessità della persona, unendo competenze diverse per la creazione di piani di assistenza individualizzati.
L'iniziativa, organizzata dall'UOC Servizio sociale professionale, si è svolta presso l'Ospedale di Acireale dal 29 al 31 ottobre e ha coinvolto vari esperti del settore.
"Le politiche sanitarie e sociosanitarie devono rispondere ai mutamenti socio-demografici", ha affermato Loredana Sucato, dirigente dell'UOC Servizio sociale professionale. "L'obiettivo è sviluppare interventi integrati e di prossimità per rispondere ai bisogni complessi, adottando una valutazione multidimensionale come metodologia scientifica".
Un Servizio Sociale Rigoroso e Affidabile
La lectio magistralis di Stefania Miodini, assistente sociale, psicologa e psicoterapeuta, ha aperto i lavori del corso. Durante il suo intervento, la Miodini ha enfatizzato quanto sia cruciale che il servizio sociale in sanità si basi su un rigore scientifico nella valutazione dei percorsi di aiuto.
"Il corso ha permesso di migliorare la capacità del servizio sociale di valutare i propri percorsi di aiuto e di dare al servizio il valore di un sistema affidabile, basato su elementi scientifici", ha spiegato Miodini. "Il nostro obiettivo è essere sempre umani e vicini alle persone, ma con la capacità di scegliere i migliori percorsi basati sulle risorse disponibili".
L'Impatto nelle Diverse Aree di Intervento
Durante il percorso formativo, particolare attenzione è stata data alle fasi di pre-assessment e assessment nelle diverse aree di intervento. Le equipe multiprofessionali hanno approfondito l'uso degli strumenti di valutazione sociale per analizzare i bisogni delle persone, tenendo conto del contesto relazionale, familiare e ambientale.
Aree di Intervento Chiave:
Famiglia: valutazione delle competenze genitoriali e supporto ai minori con provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.
Violenza di Genere: sviluppo di strategie mirate per supportare le vittime di violenza.
Disabilità Grave e Gravissima: analisi dei bisogni e creazione di piani di supporto individualizzati.
Dipendenze Patologiche: implementazione dei budget di salute per una gestione integrata dei percorsi di riabilitazione.
Verso il Futuro: Supervisione e Monitoraggio Continuo
Uno dei risultati più importanti emersi dalla formazione è stata la necessità di istituire in modo permanente gruppi di lavoro tematici per area. Questi gruppi avranno il compito di implementare e monitorare l'applicazione degli strumenti di valutazione, con attività di supervisione periodiche per garantire l'efficacia e la qualità del servizio.
In conclusione, la valutazione multidimensionale, affidata a professionisti competenti e formati, è la chiave per assicurare che il servizio di assistenza sociale non sia solo efficace, ma anche adeguato alle complesse esigenze delle persone in condizioni di vulnerabilità.
Tuttavia, è fondamentale che il lavoro degli assistenti sociali sia costantemente monitorato e verificato, per garantire che i risultati raggiunti siano sempre in linea con gli standard di qualità previsti. Il percorso intrapreso dagli assistenti sociali dell'Asp di Catania rappresenta un esempio concreto di come la formazione continua e la verifica dei risultati siano fondamentali per un sistema sanitario e sociale di qualità.