Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

La Valutazione del Servizio degli Assistenti Sociali: l'Importanza di professionisti qualificati. E controllat

2024-11-02 06:00

Redazione

Notizie, Sanità Pubblica,

La Valutazione del Servizio degli Assistenti Sociali: l'Importanza di professionisti qualificati. E controllati

Concluso il corso di formazione per gli assistenti sociali dell'Asp di Catania

asp-catania---corso-servizo-sociale-valutazione-multidimensionale---01.11.2024---4.jpeg

L'importanza che il servizio di assistenza sociale sia affidato a professionisti adeguatamente formati non è mai stata così evidente, soprattutto adesso che i disagi all'interno delle famiglie ed in genere in tutta la comunità sembrano ormai fuori controllo. 

 

Gli assistenti sociali del servizio sanitario svolgono quindi un lavoro cruciale che include la valutazione dei bisogni della comunità, la progettazione di interventi personalizzati, e il supporto continuo a persone e famiglie in situazioni di vulnerabilità. 

 

Affidare queste necessità a personale qualificato garantisce non solo un aiuto efficace, ma anche un monitoraggio costante dei risultati e delle performance, per assicurare che gli interventi siano sempre adeguati e tempestivi. 

 

Questo è il focus principale che emerge dalla conclusione del corso di formazione per gli assistenti sociali dell'Asp di Catania.

 

L'Importanza della Valutazione Multidimensionale

Il corso si è concentrato sull'approfondimento del valore della valutazione multidimensionale, una metodologia scientifica che consente di valutare i bisogni della persona in tutte le dimensioni - clinica, funzionale e sociale - attraverso equipe multiprofessionali

 

Questo approccio permette una visione più completa e integrata delle necessità della persona, unendo competenze diverse per la creazione di piani di assistenza individualizzati.

asp-catania---corso-servizo-sociale-valutazione-multidimensionale---01.11.2024---3.jpeg

L'iniziativa, organizzata dall'UOC Servizio sociale professionale, si è svolta presso l'Ospedale di Acireale dal 29 al 31 ottobre e ha coinvolto vari esperti del settore.

 

"Le politiche sanitarie e sociosanitarie devono rispondere ai mutamenti socio-demografici", ha affermato Loredana Sucato, dirigente dell'UOC Servizio sociale professionale. "L'obiettivo è sviluppare interventi integrati e di prossimità per rispondere ai bisogni complessi, adottando una valutazione multidimensionale come metodologia scientifica".

Un Servizio Sociale Rigoroso e Affidabile

La lectio magistralis di Stefania Miodini, assistente sociale, psicologa e psicoterapeuta, ha aperto i lavori del corso. Durante il suo intervento, la Miodini ha enfatizzato quanto sia cruciale che il servizio sociale in sanità si basi su un rigore scientifico nella valutazione dei percorsi di aiuto.

"Il corso ha permesso di migliorare la capacità del servizio sociale di valutare i propri percorsi di aiuto e di dare al servizio il valore di un sistema affidabile, basato su elementi scientifici", ha spiegato Miodini. "Il nostro obiettivo è essere sempre umani e vicini alle persone, ma con la capacità di scegliere i migliori percorsi basati sulle risorse disponibili".

L'Impatto nelle Diverse Aree di Intervento

Durante il percorso formativo, particolare attenzione è stata data alle fasi di pre-assessment e assessment nelle diverse aree di intervento. Le equipe multiprofessionali hanno approfondito l'uso degli strumenti di valutazione sociale per analizzare i bisogni delle persone, tenendo conto del contesto relazionale, familiare e ambientale.

Aree di Intervento Chiave:

Famiglia: valutazione delle competenze genitoriali e supporto ai minori con provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.

Violenza di Genere: sviluppo di strategie mirate per supportare le vittime di violenza.

Disabilità Grave e Gravissima: analisi dei bisogni e creazione di piani di supporto individualizzati.

Dipendenze Patologiche: implementazione dei budget di salute per una gestione integrata dei percorsi di riabilitazione.

Verso il Futuro: Supervisione e Monitoraggio Continuo

Uno dei risultati più importanti emersi dalla formazione è stata la necessità di istituire in modo permanente gruppi di lavoro tematici per area. Questi gruppi avranno il compito di implementare e monitorare l'applicazione degli strumenti di valutazione, con attività di supervisione periodiche per garantire l'efficacia e la qualità del servizio.

 

In conclusione, la valutazione multidimensionale, affidata a professionisti competenti e formati, è la chiave per assicurare che il servizio di assistenza sociale non sia solo efficace, ma anche adeguato alle complesse esigenze delle persone in condizioni di vulnerabilità. 

 

Tuttavia, è fondamentale che il lavoro degli assistenti sociali sia costantemente monitorato e verificato, per garantire che i risultati raggiunti siano sempre in linea con gli standard di qualità previsti. Il percorso intrapreso dagli assistenti sociali dell'Asp di Catania rappresenta un esempio concreto di come la formazione continua e la verifica dei risultati siano fondamentali per un sistema sanitario e sociale di qualità.

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05