Testata registrata al tribunale di Catania

CONTATTI

 

redazione@sudsalute.it
direttore@sudsalute.it
editore@sudpress.it
tel: +39 339 7008876 (solo messaggi wapp)

logo
logo
la comunicazzione come la facciamo noi 300x250.jpeg

facebook
instagram
whatsapp

Direttore editoriale

Pierluigi Di Rosa

Direttore Responsabile

Elisa Petrillo

[2025-01-21 00:00] Viti, Vele, Vite: Acto Sicilia, Lega Navale e Associazione fondo siciliano per la natura insieme in un nuovo progetto Redazione [2025-01-20 06:00] Diagnosi e cura della Nevralgia Post-Erpetica o da fuoco di Sant'Antonio *dott. Sergio Chisari - Specialista in Terapia del Dolore [2025-01-19 06:00] Influenza 2025: Picco imminente, c'è ancora tempo per vaccinarsi Redazione [2025-01-18 06:00] Ad Enna ambulatori di telemedicina ed etnopsichiatria per dare assistenza e promuovere la cooperazione sociale Elisa Petrillo [2025-01-17 06:00] Risultati degli screening oncologici: focus sui problemi critici in Sicilia Redazione [2025-01-16 06:00] Famiglia intossicata da botulino a Catania: salvati dal pronto soccorso del Policlinico Elisa Petrillo

LA TESTATA:

 

Registrazione Tribunale di Catania n. 18/2010

PIVA 04818090872 - ROC 180/2021
Edito da: Sudpress S.r.l. zona industriale, c.da Giancata s.n. 

95121 Catania

e se sudpress tornasse di carta (1)
newspaper-background-concept (1).jpeg

"Facciamo Prevenzione": la salute come diritto di tutti. Al via la seconda edizione nei quartieri di Catania

2024-10-29 04:00

Redazione

Notizie,

"Facciamo Prevenzione": la salute come diritto di tutti. Al via la seconda edizione nei quartieri di Catania

“La prevenzione è vita. Facciamola insieme”, uno degli slogan dell'iniziativa.

whatsapp-image-2023-10-12-at-11.02.52.jpeg

Non c'è colore politico quando si parla di salute, né di pelle, religione o sesso. 

Il diritto alla salute è uno dei più fondamentali e deve essere garantito a tutti, senza eccezioni. 

 

Purtroppo, in Sicilia, questo diritto è spesso compromesso a causa delle interminabili liste d'attesa che limitano l'accesso ai servizi sanitari.

 

È con questo concept che, per il secondo anno consecutivo, a Catania è stato avviato il progetto "Facciamo Prevenzione", mirato a rendere le visite di screening accessibili e gratuite a tutte le donne.

La prevenzione oncologica a Catania: un impegno collettivo

Per il secondo anno consecutivo, i presidenti dei sei municipi di Catania hanno reso disponibili le loro sedi istituzionali per screening ed ecografie gratuite rivolte alle donne, nell'ambito della prevenzione oncologica e dello screening del carcinoma mammario.

channels4_profile.jpeg

L'iniziativa, denominata Facciamo Prevenzione, è stata presentata ufficialmente nella Sala Coppola di Palazzo degli Elefanti e è coordinata dal dott. Alessandro Belvedere, dirigente medico ed ecografista del Policlinico di Catania.

 

Screening gratuiti per tutte le donne

Portare la sanità nelle case dei cittadini è un obiettivo importante.

Questo è il messaggio chiaro e determinato del dott. Alessandro Belvedere, che ha ricordato come il progetto, avviato grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale, del sindaco e dell'assessore alle politiche sociali Bruno Brucchieri, abbia avuto un impatto molto positivo lo scorso anno, con oltre 700 ecografie effettuate.

 

"Spero di poter superare quel numero quest'anno", ha affermato Belvedere, spiegando come le ecografie verranno effettuate nelle sedi della Misericordia, nelle Chiese e nei sei municipi di Catania.

L'obiettivo è quello di far sì che la buona sanità entri nelle case dei cittadini, offrendo servizi essenziali senza i soliti ostacoli burocratici.

Un'iniziativa sociale che punta alla sensibilizzazione

L'assessore alle politiche sociali, Bruno Brucchieri, ha enfatizzato l'importanza della prevenzione e il valore del contributo comunale. "Abbiamo avuto circa 700 richieste l'anno scorso, segno che la comunità ha bisogno di questo tipo di iniziative", ha detto l'assessore. L'iniziativa ha avuto un impatto sociale significativo, mostrando come la prevenzione possa diventare un'opportunità accessibile per tutti.

Perché la prevenzione è fondamentale

La prevenzione è la chiave per una vita più sana e lunga. Essa consente di individuare precocemente patologie che, se diagnosticate in tempo, possono essere curate con più efficacia. Nella lotta contro il carcinoma mammario, la tempestività è fondamentale. Iniziative come Facciamo Prevenzione non solo facilitano l'accesso agli screening, ma aiutano anche a diffondere una cultura della salute e della prevenzione, coinvolgendo direttamente le comunità locali.

L'iniziativa Facciamo Prevenzione rappresenta un esempio virtuoso di come la collaborazione tra istituzioni e comunità possa dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini.

 

La prevenzione non è solo un diritto, ma anche un dovere collettivo, e grazie a progetti come questo, è possibile abbattere le barriere che limitano l'accesso alla buona sanità. La partecipazione attiva di medici, istituzioni e cittadini è la chiave per migliorare il benessere di tutti.

 

“La prevenzione è vita. Facciamola insieme”, uno degli slogan dell'iniziativa.

Le date degli screening gratuiti:

1 municipio 
15 novembre

3 dicembre
Sala Papotto via Zurria

 

2 municipio
16 novembre 

14 dicembre
Castello Leucatia
 

3 municipio 
14 novembre
12 dicembre
Chiesa dei miracoli
 

4 municipio
28 novembre
10 dicembre
Chiesa San Luigi di Montepo
 

5 municipio 
23 novembre 
13 dicembre 
Presso la sede del consiglio della municipalità


6 municipio
7 novembre 
5 dicembre 
Misericordia di San Giorgio

Concessionaria pubblicitaria

schermata 2024-09-15 alle 17.49.05