Terza Giornata Ricca di Approfondimenti
La terza giornata di Expomedicina, il Salone dell'Innovazione Tecnologica in Sanità, è stata ricca di approfondimenti, dibattiti e incontri tra istituzioni e professionisti del settore. L'obiettivo è stato quello di confrontarsi per incentivare l'efficienza della sanità sul territorio regionale e nazionale.
Nel corso della giornata, si sono tenuti numerosi interventi che hanno coinvolto esperti di vari settori, i quali hanno condiviso le proprie esperienze e proposto soluzioni innovative per migliorare l'accesso alle cure e ottimizzare i servizi sanitari. È emersa una forte volontà di collaborazione tra pubblico e privato per creare una rete sanitaria più integrata e capillare, capace di rispondere meglio alle esigenze dei cittadini.
Attività Fisica e Nutrizione: Due Facce della Stessa Medaglia
Attività fisica e nutrizione sono due facce della stessa medaglia che, in ambito sanitario, aiutano a combattere le difficoltà e a migliorare la qualità della vita. Un'alimentazione sana e un regolare esercizio fisico non solo migliorano il benessere individuale, ma riducono anche il rischio di patologie croniche, come diabete e malattie cardiovascolari.
È così che è stato introdotto il concetto di sport come strumento di prevenzione e terapia. Ne è prova la consegna del Disegno di legge 287, che prevede l'esercizio fisico in ricetta medica, a firma della Senatrice Daniela Sbrollini:
“Lo sport come farmaco non ha controindicazioni e fa bene a tutte le età. Il Ddl che ho presentato intende dare la possibilità a medici e specialisti di inserirlo nella ricetta medica, così che le famiglie possano usufruire delle detrazioni fiscali”.
Il Disegno di legge rappresenta un passo importante verso l'integrazione dell'attività fisica all'interno del sistema sanitario nazionale. Ciò consentirebbe non solo di ridurre il carico sulle strutture sanitarie, ma anche di migliorare il benessere psicofisico dei pazienti, favorendo una cultura della prevenzione e della cura non farmacologica.
Promozione di Sani Stili di Vita
Durante i vari convegni e seminari, innovativi strumenti sono stati utilizzati per promuovere sani stili di vita negli ambienti di vita quotidiana e sul posto di lavoro. Sono stati presentati numerosi progetti pilota, con l'obiettivo di testare approcci nuovi e più efficaci per sensibilizzare la popolazione sull'importanza di adottare abitudini salutari.
Questi strumenti comprendono campagne di sensibilizzazione, programmi di formazione per i datori di lavoro e incentivi per promuovere l'attività fisica tra i dipendenti, al fine di migliorare il clima lavorativo e ridurre l'assenteismo dovuto a malattie evitabili.
Benessere e Sicurezza sul Lavoro
Venerando Rapisarda, Direttore della scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Catania, ha sottolineato:
“La salute del lavoratore passa per il benessere, un positivo stile di vita e buone capacità relazionali. La Sicilia fa passi da gigante verso questa direzione, sono diversi, infatti, i progetti in essere legati a fondi del Pnrr che uniscono il Nord e il Sud”.
Rapisarda ha evidenziato come un ambiente di lavoro sano possa avere un impatto positivo non solo sulla salute fisica, ma anche su quella mentale dei lavoratori. Iniziative che promuovono il benessere, come la creazione di spazi per l'attività fisica all'interno delle aziende, sono fondamentali per costruire una forza lavoro più produttiva e soddisfatta.
La Rete tra Sanità, Protezione Civile e Collettività
Per trattare il tema della rete tra sanità, Protezione Civile e collettività, è intervenuto Fabio Ciciliano, Capo Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri:
“Il Codice varato nel 2018 è improntato sulla tutela della vita e all'integrità della salute. Nel nostro ambito lavorativo, quasi sempre soggetto ad ambienti al di fuori degli ospedali, si riscontrano maggiori difficoltà. La tempestività nell'agire è fondamentale e la tecnologia ci viene incontro”.
Ciciliano ha posto l'accento sull'importanza di una sinergia tra sanità e Protezione Civile, soprattutto in situazioni di emergenza, come disastri naturali o pandemie. La capacità di risposta rapida e la collaborazione tra le diverse strutture rappresentano un elemento cruciale per garantire la sicurezza della popolazione.
Lezioni dalle Emergenze Sanitarie
Le emergenze sanitarie del recente passato hanno segnato un'epoca. Bruno Cacopardo, Direttore UOC Malattie Infettive ARNAS Garibaldi, ha dichiarato:
“Il Covid ci ha insegnato ad approfondire dei temi che prima trattavamo con distacco e superficialità. La minaccia degli eventi pandemici deve portarci a capire cosa fare per non farci trovare impreparati e come mitigare gli effetti”.
Cacopardo ha poi evidenziato come sia fondamentale investire nella formazione del personale sanitario e nella preparazione di piani di emergenza aggiornati e adattabili. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di rafforzare la rete di monitoraggio e sorveglianza sanitaria per essere in grado di identificare tempestivamente possibili nuove minacce.
La Crisi del Sistema Sanitario Nazionale
Dafne Musolino, Senatrice della Repubblica, ha sottolineato:
“Il sistema sanitario nazionale vive un momento di crisi e non risponde alle esigenze dei cittadini. Sono 4 milioni quelli che rinunciano a curarsi a causa delle lunghe liste d'attesa e dei costi insostenibili dei privati”.
La Senatrice ha proposto una serie di interventi per migliorare l'accesso alle cure, tra cui un maggiore coinvolgimento delle farmacie come presidi di primo soccorso. Queste potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel ridurre la pressione sui pronto soccorso, offrendo servizi di assistenza primaria e consulenza sanitaria, soprattutto nelle aree meno servite del Paese. Ha concluso affermando che per uscire da questa crisi è necessario ripensare il modello sanitario e rafforzare il legame tra territorio e assistenza ospedaliera.
Expomedicina Torna Oggi
Sulla scia del successo di oggi, Expomedicina torna questa domenica con l'ultima giornata dedicata agli screening gratuiti.
Dalle 9.00 alle 17.30, presso il Centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania, medici e specialisti saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno usufruire dell'Open Day.
La giornata conclusiva offrirà anche la possibilità di assistere a workshop e presentazioni sulle ultime novità in campo medico e tecnologico. Saranno presenti diversi stand informativi e si potranno ottenere consulenze gratuite su prevenzione, corretti stili di vita e alimentazione.
Expomedicina continua a dimostrare quanto l'innovazione e la collaborazione possano contribuire a migliorare la salute di tutti. Vi invitiamo a partecipare all'ultima giornata e a non perdere l'opportunità di approfondire il futuro della sanità.
È stata un'occasione unica per confrontarsi con esperti del settore e scoprire le nuove frontiere della medicina preventiva e tecnologica.
Il programma di domenica:
Ultimo giorno di lavori per Expomedicina, con tutta l’intera giornata dedicata agli OPEN DAY con Visite ambulatoriali a titolo gratuito:
Le strutture sanitarie di Catania con i loro professionisti effettueranno le seguenti visite:
Di seguito l’elenco completo degli Open Day di oggi dalle 09.00 alle 17.30 :
Domenica 27 ottobre
Ospedale Garibaldi - Catania
• Ginecologiche (Prof. Giuseppe Ettore)
Policlinico Universitario San Marco - Catania
• Dermatologiche (Prof. Rocco De Pasquale)
Ospedale Cannizzaro - Catania
• Senologiche (Dott. Andrea Angilello)
Asp - Catania
• Prevenzione sovrappeso e Obesità in età infantile - SCREENING Oncologici (prenotazioni e distribuzione Kit per la prevenzione del tumore del colon -
Vaccinazioni)
Le interviste di sabato:
On. Ruggero Razza, europarlamentare Presidente della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l’Unione del Maghreb arabo, comprese le commissioni parlamentari miste UE-Marocco, UE-Tunisia e UE-Algeria (D-MAG)
Fabio Ciciliano Capo Protezione Civile Nazionale
Salvo Cocina Capo Protezione Civile Regionale
Dr. Roberto Di Bella - Presidente Tribunale dei Minorenni di Catania
Dott. Bruno Cacopardo - Direttore U O C Malattie Infettive ARNAS Garibaldi
Dott. Mimmo Grimaldi - Medicina Generale
Dr.ssa Maria Pia Onesta Direttore dell'Unità Spinale Unipolare A O E Cannizzaro
Dott. Simone Platania Dipartimento Veterinaria ASP Catania
Dr.ssa Arianna Bombara dietista ASP Catania