ExpoMedicina 2024 rappresenta un evento chiave per la sanità italiana, con un focus speciale sulle nuove tecnologie applicate al settore medico e sulla trasformazione della sanità nel Meridione d'Italia.
L'evento, che si terrà al Centro Fieristico Le Ciminiere di Catania dal 24 al 27 ottobre 2024, è un'occasione unica di confronto per istituzioni, aziende e professionisti della salute.
L'obiettivo dell'evento è quello di far conoscere le migliori soluzioni tecnologiche che stanno rivoluzionando il sistema sanitario, con un'attenzione particolare alla realtà del Sud Italia.
ExpoMedicina rappresenta una piattaforma ideale per mettere in contatto gli operatori del settore con le aziende che forniscono servizi e dispositivi innovativi, creando una sinergia in grado di trasformare l'assistenza sanitaria in una direzione sempre più moderna ed efficiente.
Grazie alla partecipazione di ricercatori, esperti del settore, medici e rappresentanti della Pubblica Amministrazione, ExpoMedicina si pone come punto di riferimento per l'innovazione tecnologica in sanità, presentando le ultime novità in termini di dispositivi medici, strumenti chirurgici avanzati e software per la gestione della salute.
Sarà anche un'opportunità per esplorare il ruolo crescente delle tecnologie digitali e delle soluzioni di intelligenza artificiale applicate al contesto sanitario, migliorando l'efficacia dei trattamenti e l'organizzazione dei servizi.
SudSalute è media partner ufficiale dell'evento e fornirà una copertura completa, dando voce ai protagonisti e aggiornando il pubblico su tutte le novità della manifestazione.
SudSalute intervisterà anche i principali esperti e relatori, offrendo approfondimenti su temi di grande interesse come la gestione dei dati sanitari, le nuove terapie e l'empowerment del paziente.
Programma degli Eventi di ExpoMedicina 2024
Durante ExpoMedicina 2024 si svolgeranno numerosi eventi, tra corsi ECM, seminari e convegni, che offriranno occasioni di formazione e di approfondimento su vari temi d'attualità in campo sanitario.
Di seguito, una panoramica dettagliata degli eventi principali.
1. DM 77 - Le Nuove Sfide per i Servizi Sanitari e Sociosanitari
Data: 24 Ottobre 2024, ore 9:30-13:00
Location: Sala Etna
Il seminario si concentrerà sulle sfide del DM 77, in particolare sulla digitalizzazione dei servizi territoriali e sugli obiettivi di valutazione per i direttori generali del SSR. Saranno presenti figure istituzionali di rilievo come E. Trantino, sindaco di Catania, e S. Iacolino, direttore generale dell'Assessorato della Salute della Regione Siciliana. Questo incontro mira anche a esplorare come la digitalizzazione possa migliorare l'efficienza del sistema sanitario e garantire una maggiore equità di accesso ai servizi sanitari, con un focus particolare sulla popolazione del Sud Italia.
2. Endometriosi: Un Percorso Condiviso tra Sanitari e Pazienti
Data: 24 Ottobre 2024, ore 15:00-18:30
Location: Sala Etna
L'endometriosi sarà al centro di questo evento, con un focus particolare sull'importanza della diagnosi precoce, i trattamenti disponibili e le nuove frontiere della ricerca. La sessione si concluderà con una tavola rotonda per discutere le proposte di miglioramento per il percorso di cura, coinvolgendo anche associazioni di pazienti e rappresentanti delle istituzioni. Sarà un momento di confronto importante per definire strategie che possano rendere più efficace la presa in carico delle pazienti affette da questa patologia, migliorando la loro qualità di vita.
3. Simposio Professioni Sanitarie sulla Cyber Security
Data: 24 Ottobre 2024, ore 09:30-13:00
Location: Sala Ulisse
Un evento interamente dedicato alla cyber security in sanità, dove si discuterà dell'importanza dei dati sanitari, della gestione del rischio clinico e delle strategie per garantire la sicurezza in ambito sanitario. Saranno presenti figure chiave come A. Gambera, responsabile scientifico del simposio. Verranno approfonditi temi come la protezione dei dati personali dei pazienti, la gestione del rischio informatico e le best practice per garantire una gestione sicura e trasparente dei dati sensibili. La sicurezza dei dati sanitari è oggi un aspetto cruciale per preservare la fiducia dei pazienti e garantire un sistema sanitario solido e sicuro.
4. Innovazioni Tecnologiche sul Trattamento Multidisciplinare delle Colecistiti Acute
Data: 24 Ottobre 2024, ore 09:30-13:30
Location: Sala Ciclope
Una tavola rotonda che esplorerà le innovazioni nella diagnosi e nel trattamento delle colecistiti acute, con interventi su aspetti infettivologici, gestione pre e postoperatoria e innovazioni nella radiologia interventistica. L'obiettivo sarà quello di condividere esperienze e buone pratiche tra i vari specialisti coinvolti, tra cui chirurghi, radiologi e infettivologi, per migliorare la gestione multidisciplinare del paziente e ottimizzare i percorsi di cura. Saranno illustrate anche le ultime tecniche di chirurgia mini-invasiva e le tecnologie di imaging avanzato che rendono il trattamento delle colecistiti sempre più sicuro ed efficace.
5. Ospedali del Futuro: Tecnologia per un Sistema Sanitario Sostenibile
Data: 25 Ottobre 2024, ore 15:00-18:30
Location: Sala Ciclope
Questo convegno illustrerà come la tecnologia, inclusa intelligenza artificiale e realtà aumentata, possa contribuire all'efficientamento energetico e al miglioramento delle cure. Interverranno relatori di rilievo come A. Laghi, direttore UOC Radiologia AOU Sant'Andrea. Si discuterà di come le nuove tecnologie possano trasformare la gestione ospedaliera, migliorare la precisione delle diagnosi e garantire un risparmio energetico significativo, favorendo un sistema sanitario più sostenibile e orientato al futuro. Verranno presentati anche casi di studio di ospedali che hanno già implementato soluzioni innovative con risultati notevoli.
6. Open Day: Visite Ambulatoriali Gratuite
Data: 26 e 27 Ottobre 2024
ExpoMedicina aprirà le porte ai cittadini offrendo visite ambulatoriali gratuite in diverse discipline, tra cui cardiologia, dermatologia, ginecologia, pediatria e screening oncologici, per favorire l'accesso alla prevenzione e sensibilizzare il pubblico sulla salute. Saranno presenti medici specialisti che offriranno consulenze e diagnosi gratuite, permettendo così ai cittadini di ottenere informazioni utili sul proprio stato di salute e di partecipare attivamente alla prevenzione delle malattie. Questo Open Day vuole essere un segnale concreto di vicinanza alla popolazione e di sensibilizzazione verso l'importanza della prevenzione sanitaria.
L'importanza di ExpoMedicina per il Sud Italia
ExpoMedicina 2024 non è solo una fiera espositiva, ma rappresenta un importante punto di incontro per la sanità del Sud Italia. L'obiettivo principale è quello di promuovere l'innovazione e favorire il dialogo tra le diverse figure professionali del settore sanitario, contribuendo così a ridurre il gap tecnologico tra il Nord e il Sud del Paese. Durante l'evento, verranno presentati progetti pilota per l'implementazione delle nuove tecnologie in ospedali e ambulatori del Meridione, con particolare attenzione alla telemedicina e all'uso di strumenti digitali per la gestione delle cronicità. Con la partecipazione di SudSalute come media partner, l'evento garantirà un'ampia diffusione delle informazioni e una voce diretta ai protagonisti. SudSalute realizzerà anche approfondimenti dedicati agli aspetti più innovativi dell'evento, per sensibilizzare il pubblico sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.
Scopri di Più su ExpoMedicina 2024
Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale di ExpoMedicina dove puoi anche scaricare i voucher per l'accesso riservato a medici ed infermieri.
Sul sito troverai inoltre il programma dettagliato di tutti gli eventi, le biografie dei relatori e informazioni logistiche utili per raggiungere la fiera.
Non perdere l'occasione di partecipare e scoprire tutte le novità del settore sanitario! ExpoMedicina 2024 sarà un appuntamento imperdibile per chiunque desideri aggiornarsi sulle ultime innovazioni e contribuire al progresso della sanità italiana.